Page 36 - TEME_2013_1-2
P. 36
VI M.A.San. Analisi empirica dei risultati da verrà indicato con la lettera “N”, men- Nei paragrafi successivi vengono quindi tre la percentuale del numero di volte in analizzati i dati raccolti con il questio- cui una certa risposta è stata selezionata nario descritto in precedenza, definendo sul totale delle risposte date verrà indicata soggetti intervistati coloro che hanno ri- con il simbolo “%”). Per prima cosa vengo- sposto all’invito, compilando l’intero que- no osservati i dati dei soggetti intervistati stionario o parti di esso (nelle successive sulla base della tipologia di azienda per la tabelle il numero di volte in cui una certa quale lavorano e delle loro caratteristiche risposta è stata data per ciascuna doman- socio-demografiche. Si nota che la mag- Tab. 2 Tab. 3 17. Di quanti posti letto è dotata 18. In quale area geografica si colloca approssimativamente l’ente per il quale lavori? l’Azienda sanitaria per la quale lavori? area geografica % dimensione azienda % Nord 59% in posti letto centro (Emilia Romagna, Toscana, Nessuno 15% Umbria, Marche e Lazio) 11% da 1 a 300 3% sud e isole 30% da 301 a 600 28% da 601 a 1000 41% Tab. 5 oltre i 1000 13% 1. Quali strumenti di e-procurement conosci tra quelli sotto elencati? Tab. 4 strumento di e-procurement 19. Qual è il tuo ruolo conosciuto % all’interno del tuo ente? ruolo del soggetto intervistato % gara telematica 83% (aste elettroniche...) Responsabile o Direttore Uff. Acquisti 37% mercato elettronico 75% Altro ruolo dirigenziale 15% EDI (Electronic Data Interchange) 4% cataloghi ondine 25% Collaboratore Ufficio Acquisti 44% Responsabile unico del 2% centrale di acquisto 58% (negozio online) procedimento posizione organizzativa servizi Sistema Dinamico di Acquisto 48% alberghieri e logistici 2% Altro 1% 34 TEME 1/2.13
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41