Page 35 - TEME_2013_1-2
P. 35
VI M.A.San. rement, la terza specifica sul SDA e per gli intervistati in merito ai vantaggi, agli finire la quarta di raccolta di dati più spe- svantaggi ed al contesto di utilizzo del cifici sulle caratteristiche soggettive de- SDA da parte dell’interlocutore, nonché gli intervistati. La prima area, preceduta su quali sono i suoi pareri a riguardo, che da una schermata di benvenuto in cui si cosa cambierebbe e se mai lo utilizzerà in evidenzia la mission della ricerca, è com- futuro. Questa sezione, quindi, conferisce posta da tre quesiti a risposta multipla, un accezione proattiva al questionario: il focalizzati sulla conoscenza dei principa- compilatore fornisce infatti un contribu- li strumenti di e-procurement, sui canali to attivo nella valutazione del mercato e attraverso i quali li si è conosciuti e sul degli strumenti utilizzati. Infine, l’ultima loro livello di utilizzo. In questa sezione è area, non per importanza, ha la funzione stata inserita una regola condizionale che di raccogliere informazioni sulle carat- sulla base delle risposte assegnate rinvia teristiche soggettive degli intervistati e la compilazione a domande successive, quindi sulla composizione del campione. logicamente correlate. La seconda area, Questo consente di analizzare, se esiste, relativa al mercato degli strumenti di e- la presenza di correlazioni significative fra procurement, è composta da quattro do- l’area geografica, la classe di età, il sesso e mande a risposta multipla, a matrice e da le altre risposte al questionario riguardan- spazi di text entry. Nella prima domanda ti l’innovazione tecnologica; oppure per- si chiede se si conoscono Aziende forni- mette di associare ad esempio la grandez- trici di servizi di e-procurement in Italia; za della realtà aziendale alla conoscenza nei successivi quesiti, sempre sottoposti a del mercato dei fornitori di strumenti di regole condizionali ad hoc, in caso affer- e-procurement con lo scopo di interpre- mativo si richiedono quali e in che modo tare l’andamento di un mercato spesso ne si è a conoscenza; se sono state messe ondivago. in atto procedure di gara grazie ad esse Tab. 1 e con che livello di soddisfazione. Que- 16. L’Azienda per la quale lavori è: sta sezione, oltre ad avere una valenza ai fini della ricerca, crea un valore aggiunto tipologia azienda % anche per gli operatori del mercato di ri- Azienda sanitaria privata 0% ferimento, ed in particolare per la società Azienda sanitaria locale pubblica CSAMED che ha collaborato nel proget- (ASL, AUSL, ULSS...) 52% to, in un’ottica di marketing e analisi dei competitors presenti sul mercato. Nella Azienda ospedaliera pubblica (AO) 33% terza sezione, la più ampia ed articola- altri enti sanitari (IRCCS...) 0% ta, risiede il cuore dell’indagine, ovvero il Sistema dinamico di acquisto. I quesiti, ESTAV 4% a risposta multipla ed a matrice, interro- S.U.A. Calabria 2% gano l’intervistato sulla conoscenza tec- nica e normativa dello strumento per poi Università 2% indagare su quelle che sono le potenziali centrale acquisto 4% cause di mancata adozione dello stesso. Questo al fine di chiarire la percezione de- ARESPUGLIA 2% TEME 1/2.13 33
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40