Page 34 - TEME_2013_1-2
P. 34
VI M.A.San. Sistemi dinamici di Acquisizione in ambito sanitario: percezione e livello di conoscenza da parte degli addetti ai lavori Alberto Cendron Quadro normativo e caratteristiche pe- preferenziale per ottenere una serie di ULSS n. 8 Asolo culiari del Sistema Dinamico di Acqisi- vantaggi quali: Responsabile Provveditorato ed Economato zione (SDA) a) risparmio economico (stimato intorno al Il Sistema dinamico di acquisizione è spe- 10-15%) per l’acquisto di beni e servizi; Andrea Carlo Lunardi cificatamente disciplinato dagli artt. 3 e b) snellimento delle procedure di gara e, USL Valle d’Aosta Collaboratore Amministrativo 60 del D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 - Co- quindi, riduzione degli sprechi di tem- Provveditorato ed Economato dice dei contratti pubblici. Dalla lettura po e di risorse umane; Giuseppe Mastrodomenico del combinato disposto di detti articoli, c) trasparenza delle procedure ammini- ASL BT Barletta-Andria-Trani emergono degli elementi peculiari che strative; Dirigente Amministrativo caratterizzano il predetto istituto. Esso si d) ampliamento della concorrenza ed Area Gestione del Patrimonio caratterizza per essere: apertura a nuovi mercati; Giuseppe Nuzzolese a) completamente elettronico, difatti e) vantaggi connessi alla produzione si- ASL BT Barletta-Andria-Trani Direttore Area Gestione l’intero sistema, a partire dalla pre- stematica di reportistica, al fine di un del Patrimonio sentazione delle offerte indicative fino maggior controllo della spesa pubblica; alla fase di selezione dell’offerta finale, I vantaggi che deriverebbero dall’introdu- viene gestito elettronicamente; zione del Sistema dinamico di acquisizio- b) finalizzato all’effettuazione di “acqui- ne sarebbero inoltre i seguenti: sti di uso corrente”, intesi come quei • gestione immediata delle innovazioni beni le cui caratteristiche generalmen- di mercato; te disponibili sul mercato soddisfano • maggiore turn over nelle aggiudicazio- le esigenze della Stazione Appaltante. ni con contratti per periodi di tempo Ne consegue che oggetto di acquisto limitati, con conseguenti agevolazioni attraverso un sistema dinamico di ac- nella stima dei fabbisogni; quisizione potranno essere unicamen- • esclusione dello stand-still; te beni: standardizzati, abitualmente • opportunità per nuove ditte di parteci- acquistati dall’amministrazione aggiu- pare anche a gara in corso, senza “per- dicatrice; dita di chance”. c) limitato nel tempo, la durata non può superare i 4 anni; Metodologia ed approccio agli stru- d) aperto per tutta la sua durata a qua- menti di ricerca lunque operatore economico che sod- Il lavoro eseguito nasce con l’intento di disfi i criteri di selezione e che abbia attribuire un taglio più pratico e meno di- presentato un’offerta indicativa con- dattico all’argomento di cui sopra, oramai forme al capitolato d’oneri. ampiamente descritto ed approfondito da riviste specialistiche e di settore. Innan- Considerazioni iniziali e scenario di ri- zitutto è stato definito un questionario ferimento composto da domande a risposta singola La procedura di gara del Sistema dinami- o multipla, nonché con alcuni spazi per co di acquisizione, del tutto innovativa è dare modo all’intervistato, eventualmen- stata introdotta dal legislatore italiano te, di inserire risposte non previste. Tale che ha recepito la volontà comunitaria questionario è diviso in quattro aree: la nell’ottica che, l’utilizzo delle tecnologie prima introduttiva, la seconda concen- informatiche possa rappresentare la via trata sul mercato attuale dell’e-procu- 32 TEME 1/2.13