Page 31 - TEME_2013_1-2
P. 31
spesa sanitaria trasparenza enunciati dall’art. 1175 c.c.; di spesa possono utilmente fare riferimen- pertanto, se la opzione autoritativa è giu- to, per programmare la propria attività, ai stificata in considerazione dell’obiettivo limiti di spesa applicati dalla p.a. nell’anno statale di riduzione della spesa pubblica, è precedente…” . Tuttavia, la determinazione 5. 9 anche vero che la stessa non può essere dei limiti di spesa, nel quadro di un solleci- C. Cost., 26 maggio 2005, n. 200. esercitata in modo irrazionale o contrad- to e leale espletamento dei relativi adem- 6. dittorio e che, comunque, deve essere pimenti, deve “…pur sempre ultimarsi nel Questa tesi risulta confermata esercitata nel rispetto dei principi di tutela più breve tempo consentito dalle esigenze anche da quanto contenuto nel decreto legge 95/12 (cd. decreto che garantiscono i rapporti negoziali. di adeguata istruttoria …” . sulla spending review), converti- 10 to in legge 135/12, che all’art. 15, Una volta stipulato il contratto/accordo le Ma cosa avviene nel caso in cui i sog- c. 14-17 prevede tutta una serie di misure atte a ridurre la spesa strutture possono erogare prestazioni sa- getti accreditati eroghino prestazioni sa- sanitaria incidendo in modo uni- laterale sui contratti di cui all’art. nitarie nei limiti di quanto in esso stabilito. nitarie oltre i limiti imposti e concordati? 8-quinquies D.Lgs. 502/92; in par- ticolare si prevede che: L’art. 8-quinquies, c. 2, lett. D, prevede che • “A tutti i singoli contratti e a tut- ti i singoli accordi vigenti nell’e- La fissazione dei tetti di spesa all’interno degli accordi le Regioni indichi- sercizio 2012 ai sensi dell’arti- colo 8-quinquies del decreto Il quantum definito come rimborsabile dal no il corrispettivo preventivato a fronte legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 per l’acquisto di prestazio- SSN è definito “tetto di spesa” e costitui- delle attività concordate, globalmente ri- ni sanitarie da soggetti priva- sce la somma massima che il SSN può rim- sultante dalla applicazione dei valori tarif- ti accreditati per l’assistenza specialistica ambulatoriale e borsare per l’erogazione delle prestazioni. fari e della remunerazione extra-tariffaria per l’assistenza ospedaliera, si applica una riduzione dell’im- Come stabilito anche dalla giurisprudenza, delle funzioni incluse nell’accordo, da veri- porto e dei corrispondenti volu- mi d’acquisto in misura percen- cioè, i limiti di spesa, pur nel rispetto di ficare a consuntivo sulla base dei risultati tuale fissa, determinata dalla regione o dalla provincia auto- esigenze minime di carattere primario e raggiunti e delle attività effettivamente noma, tale da ridurre la spesa complessiva annua,rispetto fondamentale del settore sanitario, opera- svolte. In base a questo assunto la giuri- alla spesa consuntivata per l’anno 2011, dello 0,5 per cento no come limite alla pienezza della tutela sprudenza più recente ha ritenuto che il per l’anno 2012, dell’1 per cento per l’anno 2013 e del 2 per cen- sanitaria degli utenti del servizio . sistema di regressione progressiva del rim- to a decorrere dall’anno 2014 7 …”. In materia di tetti di spesa sono sorte negli borso tariffario delle prestazioni sanitarie • “In deroga alla procedura pre- ultimi anni alcune questioni che si proverà che eccedono il tetto massimo prefissato, vista dall’articolo 8-sexies, comma 5, del decreto legisla- a riassumere brevemente nelle prossime pur non essendo esplicitamente contem- tivo 30 dicembre 1992, n. 502, in materia di remunerazione pagine. plato dalle norme di legge che regolano i delle strutture che erogano as- sistenza ospedaliera ed ambu- poteri regionali in materia, è espressione latoriale a carico del servizio sanitario nazionale, il Ministro A. È stato oggetto di dibattito, in giurispru- del potere autoritativo di fissazione dei della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle denza, il limite temporale entro il quale la tetti di spesa e di controllo della spesa sa- finanze, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Regione deve esercitare il potere di indivi- nitaria in funzione di tutela della finanza Stato, le regioni e le province duazione dei limiti di spesa; in particola- pubblica, affidato alle stesse Regioni ; autonome di Trento e di Bolza- 11 no, con proprio decreto, entro il re, ci si è chiesti se la fissazione dei limiti inoltre, che il sistema di regressione tro- 15 settembre 2012, determina le tariffe massime che le regioni e sia legittima benché intervenuta in corso va giustificazione nella possibilità che le le province autonome posso- no corrispondere alle strutture di anno. Al riguardo, la giurisprudenza è imprese fruiscano di economie di scala e accreditate, di cui all’articolo 8-quater del decreto legislati- unanime nel ritenere che il bilanciamento che effettuino opportune programmazio- vo 30 dicembre 1992, n.502 e successive modificazioni, sulla delle esigenze dei soggetti erogatori con le ni delle rispettive attività e che esso non base dei dati di costo disponi- bili e, ove ritenuti congrui ed risorse disponibili legittimi una determina- deve essere accompagnato da specifica adeguati, dei tariffari regionali, tenuto conto dell’esigenza di zione dei limiti di spesa anche postuma in motivazione della percentuale in concreto recuperare, anche tramite la quanto non può essere condiviso il diverso applicata . determinazione tariffaria, mar- 12 gini di inappropriatezza ancora avviso che, se ammesso, comporterebbe il Sulla complessa tematica è anche interve- esistenti a livello locale e nazio- nale …”. diritto degli erogatori a vedersi rimborsa- nuta l’Adunanza Plenaria del Consiglio di • “Le tariffe massime di cui al comma 15, valide dalla data di te in modo integrale tutte le prestazioni Stato la quale, dopo un’ampia introdu- entrata in vigore del decreto del 13 Ministro previsto dal medesimo svolte; in sostanza, secondo il consolidato zione inerente la programmazione sanita- comma 15, fino alla data del 31 dicembre 2014, costituiscono orientamento giurisdizionale, l’eventua- ria e i vincoli cui essa deve attenersi affin- riferimento per la valutazione della congruità delle risorse a le vizio di tardività nella determinazione ché possa esserne attestata la legittimità, carico del Servizio Sanitario Nazionale, quali principi di del budget di spesa è recessivo rispetto al ha affermato che l’orientamento secondo coordinamento della finanza pubblica. …”. prevalente interesse al contenimento della cui la fissazione dei tetti di spesa sanitaria • “Gli importi tariffari, fissati dal- spesa sanitaria entro i limiti stabiliti nella in via retroattiva sarebbe illegittima è da le singole regioni, superiori alle tariffe massime di cui al comma programmazione regionale , anche in con- ritenersi superato in virtù di un più recente 15 restano a carico dei bilanci 8 regionali …”. siderazione del fatto che le strutture ac- e preferibile orientamento, già fatto pro- creditate “… sino a quando non sia emana- prio dall’Adunanza Plenaria nel 2006, se- 7. to il provvedimento di fissazione del tetto condo cui i tetti di spesa devono ritenersi Così, ad esempio, C. Cost, 18 mar- zo 2005, n. 111. TEME 1/2.13 29