Page 28 - TEME_2013_1-2
P. 28
amministrazione aperta pubblicazione si intende la diffusione sui siti trasparente” – nella quale inserire tutto quello istituzionali di dati e documenti pubblici e la che stabilisce il provvedimento. diretta accessibilità alle informazioni che con- 10. Altre disposizioni riguardano la pubblica- tengono da parte degli utenti. zione dei curricula, degli stipendi, degli inca- 4. si stabilisce il principio della totale acces- richi e di tutti gli altri dati relativi al perso- sibilità delle informazioni. Il modello di ispira- nale dirigenziale e la pubblicazione dei bandi zione è quello del Freedom of Information Act di concorso adottati per il reclutamento, a statunitense, che garantisce l’accessibilità di qualsiasi titolo, del personale presso le PA. chiunque lo richieda a qualsiasi documento o L’art. 41 del provvedimento si occupa della dato in possesso delle PA, salvo i casi in cui la Trasparenza del servizio sanitario nazionale legge lo esclude espressamente (es. per motivi stabilendo che le amministrazioni e gli enti del di sicurezza). servizio sanitario nazionale, dei servizi sanita- 5. si prevede che il principio della massima ri regionali, ivi comprese le aziende sanitarie pubblicità dei dati rispetti le esigenze di segre- territoriali ed ospedaliere, le agenzie e gli altri tezza e tutela della privacy. Il provvedimento enti ed organismi pubblici che svolgono atti- stabilisce che i dati personali diversi dai dati vità di programmazione e fornitura dei servizi sensibili e dai dati giudiziari possono essere sanitari, sono tenute all’adempimento di tutti diffusi attraverso i siti istituzionali e possono gli obblighi di pubblicazione previsti dalla nor- essere trattati in modo da consentirne l’in- mativa vigente. dicizzazione e la tracciabilità con i motori di Quindi questi enti devono procedere alla ricerca. È previsto l’obbligo di pubblicazione nomina del “responsabile per la corruzione” e dei dati sull’assunzione di incarichi pubblici del “responsabile della trasparenza”. e si individuano le aree in cui, per ragioni di Inoltre, in particolare, le aziende sanitarie ed tutela della riservatezza, non è possibile acce- ospedaliere pubblicano tutte le informazioni e dere alle informazioni. i dati concernenti le procedure di conferimen- 6. viene introdotto un nuovo istituto: il dirit- to degli incarichi di direttore generale, diretto- to di accesso civico. Questa nuova forma re sanitario e direttore amministrativo, nonché di accesso mira ad alimentare il rapporto di fiducia tra cittadini e PA e a promuovere il degli incarichi di responsabile di dipartimento principio di legalità (e prevenzione della cor- e di strutture semplici e complesse, ivi com- ruzione). In sostanza, tutti i cittadini hanno presi i bandi e gli avvisi di selezione, lo svol- diritto di chiedere e ottenere che le PA pub- gimento delle relative procedure, gli atti di blichino atti, documenti e informazioni che conferimento . detengono e che, per qualsiasi motivo, non Alla dirigenza sanitaria e ai professionisti che hanno ancora divulgato. rendono le proprie prestazioni in regime intra- 7. si disciplina la qualità delle informazioni murario delle amministrazioni di cui sopra si diffuse dalle PA attraverso i siti istituzionali. applicano gli obblighi di pubblicazione dei dati Tutti i dati formati o trattati da una PA devo- reddituali e patrimoniali. no essere integri, e cioè pubblicati in modalità Inoltre deve essere pubblicato e annualmen- tali da garantire che il documento venga con- te aggiornato l’elenco delle strutture sanita- servato senza manipolazioni o contraffazioni; rie private accreditate e gli accordi con esse devono inoltre essere aggiornati e completi, intercorsi. di semplice consultazione, devono indicare Le Regioni hanno l’obbligo di includere il la provenienza ed essere riutilizzabili (senza rispetto di obblighi di pubblicità previsti dalla limiti di copyright o brevetto). normativa vigente fra i requisiti necessari 8. si stabilisce la durata dell’obbligo di pubbli- all’accreditamento delle strutture sanitarie . cazione: 5 anni che decorrono dal 1° gennaio Tutti gli enti, le aziende e le strutture pub- dell’anno successivo a quello in cui decorre bliche e private che erogano prestazioni per l’obbligo di pubblicazione e comunque fino conto del servizio sanitario sono tenuti ad a che gli atti abbiano prodotto i loro effetti indicare nel proprio sito, in una apposita (fatti salvi i casi in cui la legge dispone diver- sezione denominata «Liste di attesa», i tempi samente). di attesa previsti e i tempi medi effettivi di 9. si prevede l’obbligo per i siti istituzionali di attesa per ciascuna tipologia di prestazione creare un’apposita sezione – “Amministrazione erogata. 26 TEME 1/2.13