Page 38 - TEME_2013_1-2
P. 38
VI M.A.San. zia come gli strumenti di e-procurement che è conosciuto da circa la metà degli più conosciuti sono essenzialmente le intervista-ti, principalmente attraverso procedure di gara telematiche ed il mer- corsi di aggiornamento e convegni (vedi cato elettronico, rispettivamente indicati tabelle 5 e 6), ha un utilizzo praticamente dall’83% e dal 75% dei soggetti intervi- nullo (solamente un soggetto intervistato stati. La conoscenza di tali strumenti di ha indicato di averlo utilizzato). Tale con- e-procurement avviene non solo attra- siderazione, fatta analizzando la tabel- verso corsi di aggiornamento o convegni, la precedente, porta quindi alla luce un ma anche utilizzando la ricerca web, le aspetto determinante dello studio oggetto riviste specializzate ed il passaparola fra del presente elaborato: lo scarso utilizzo colleghi, come evidenziato nella tabella 6. del SDA, presupponendo quindi un’analisi Nella tabella 7, si nota come gli strumenti approfondita circa i motivi che ne ostaco- più conosciuti siano effettivamente anche lano l’impiego. Osservando il grafico se- i più utilizzati (gara telematica, mercato guente, che riassume le risposte date con elettronico). Vale la pena segnalare inol- riferimento al livello di conoscenza della tre che il sistema dinamico di acquisto, normativa che disciplina l’utilizzo del si- Tab. 8 11. Rispetto alle seguenti affermazioni, circa i sistemi dinamici di acquisizione, indica il grado di accordo (da 1 a 5): 1 5 Affermazione min 2 3 4 max Media accordo accordo 1 - Il sistema dinamico di acquisto è uno strumento troppo nuovo 9 9 10 3 1 2,31 2 - Il quadro normativo poco dettagliato (art. 60 del D.Lgs 163/2006) rende rischiosa la sua applicazione 7 8 13 3 1 2,47 3 - E’ uno strumento adatto ad espletare gare per l’acquisto di farmaci 3 4 5 5 15 3,78 4 - E’ uno strumento adatto ad espletare gare per l’acquisto di dispositivi medici 2 5 14 3 8 3,31 5 - E’ uno strumento adatto ad espletare gare per l’acquisto di beni non sanitari (economali) 1 6 6 13 6 3,53 6 - E’ uno strumento adatto ad espletare gare per l’acquisto di servizi 19 7 5 1 0 1,63 7 - La sua applicazione richiede un grosso impegno organizzativo 6 6 11 6 3 2,81 8 - Lo strumento crea un eccessivo turn-over nella stipulazione dei contratti con i fornitori 6 5 11 6 4 2,91 9 - La frammentazione delle forniture vanifica le economie di scala 6 8 13 3 2 2,59 10 - Di fatto non vi sono sostanziali differenze con l’accordo quadro 11 11 9 1 0 2 11 - E’ un sistema che favorisce l’ampliamento della concorrenza 0 2 6 11 12 4,06 12 - Lo strumento risponde in tempi rapidi all’innovazione tecnologica delle forniture 1 2 8 10 11 3,88 13 - Il sistema consente una quasi completa dematerializzazione dei documenti di gara 3 5 3 11 11 3,67 14 - Uno dei vantaggi principali è quello di evitare lo “stand still” post-aggiudicazione 1 6 7 10 8 3,56 15 - La natura telematica del sistema lo rende potenzialmente bersaglio di frodi informatiche 10 12 8 2 0 2,06 36 TEME 1/2.13
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43