Page 40 - TEME_2013_1-2
P. 40
VI M.A.San. Tab. 10 5. Indica qui di seguito le ragioni sociali delle ditte a tua conoscenza: ditta conosciuta CSAmed Heldis CONSIP I-faber CSI-Piemonte AF soluzioni BravoSolution Eldasoft Engeneering Sanità Sintel A. affermazioni che contestualizzano il terializzazione dei documenti di gara e, da possibile utilizzo del SDA (3, 4, 5, 6, ultimo, consente di evitare lo stand still 10); post-aggiudicazione. B. affermazioni che esprimono possibili vantaggi nell’utilizzo del SDA (11, 12, Criticità nell’utilizzo del SDA 13, 14); Non sembrano esserci particolari criticità C. affermazioni che esprimono possibili nell’impiego del SDA, aldilà forse del ri- criticità nell’utilizzo del SDA (1, 2, 7, 8, schio di creare un eccessivo turn-over nel- 9, 15); la stipulazione dei contratti con i fornitori. si possono ipotizzare le seguenti riflessio- Non necessariamente tale sistema richiede ni in merito alla percezione che i soggetti un grosso impegno organizzativo per esse- intervistati, nel loro complesso, hanno del re utilizzato e la possibilità di frammenta- SDA (schema sottostante). re le forniture non vanifica le economie di scala. Inoltre non si ritiene sia uno stru- Contesto per l’utilizzo del SDA mento troppo nuovo o la cui normativa Il sistema dinamico di acquisto è uno stru- poco dettagliata possa rendere rischiosa mento assolutamente adatto ad espletare la sua applicazione. Infine la sua natura procedure di gara per l’acquisto di farma- di strumento telematico non lo rende un ci, anche se può essere utilizzato in modo potenziale bersaglio di frodi informatiche. proficuo per beni non sanitari (economali) Dall’analisi appena effettuata sembra e dispositivi medici; viceversa, risulta as- quindi che lo scarso utilizzo dei sistemi solutamente non indicato per effettuare dinamici di acquisto non trovi una va- gare per l’acquisto di servizi. Vi è inoltre lida spiegazione, visto che il campione una sostanziale differenza con l’accordo dei soggetti intervistati ritiene che tale quadro. strumento offra più vantaggi che svan- taggi, in particolare per alcune tipologie Possibili vantaggi nell’utilizzo del SDA di forniture. Andando però ad indagare L’utilizzo del sistema dinamico di acquisto sulle specifiche motivazioni sottese al suo ha come indubbio vantaggio quello di fa- pressoché nullo utilizzo (vedasi tabella vorire un ampliamento della concorrenza. seguente), si evince che i soggetti che non Inoltre questo sistema permette una ra- hanno mai utilizzato lo SDA sono stati pida risposta all’innovazione tecnologica frenati da mancanza di risorse da dedicare delle forniture, una quasi completa dema- al nuovo strumento, assenza di sufficienti 38 TEME 1/2.13