Page 7 - TEME_2013_1-2
P. 7
pulizia e sanificazione cipi degli acquisti verdi e sostenibili (Green prevedeva tale obbligo solo per i prodotti and Sustainable Public Procurement) che da utilizzare nelle aree amministrative in si realizzano attraverso l’acquisizione di quanto non v’era certezza sull’esistenza di beni e servizi a ridotto impatto ambientale, prodotti ecologici idonei per le altre aree a fabbricati ed eseguiti avendo particolare maggior rischio. Come vedremo, per assi- cura per il rispetto dei diritti e della digni- curarsi i punti in palio, i concorrenti hanno tà umana. La missione perseguita è quella proposto articoli a basso impatto ambien- di salvaguardare la salute delle persone tale anche per queste ultime. anche attraverso la diffusione della cultura Il box 4 riporta la prescrizione per le aree e dell’esempio di “consumatori ambiental- amministrative. Si sottolinea che per evi- mente e socialmente responsabili”. tare ricorsi dei concorrenti che potrebbe- ro eccepire in ordine alla restrizione della Parte tecnica: i prodotti concorrenza non è possibile prevedere l’ob- In un appalto di pulizia “verde”, la prima pre- bligo di utilizzare solo prodotti Ecolabel. scrizione da imporre ai concorrenti riguarda le sostanze che non possono essere conte- Parte tecnica: spazio alle proposte nute nei prodotti che l’appaltatore intende dei concorrenti utilizzare. Il box 2 riporta tale elenco Nell’ambito del capitolato, in tema di Il secondo obbligo riguarda i prodotti il cui rispetto ambientale, parte importante è utilizzo è vietato. Il box 3 ne riporta l’e- assegnata alla capacità propositiva dei lencazione concorrenti: ricordiamoci che, seppur cer- Indicati sostanze e prodotti che non posso- chiamo di tenerci aggiornati, il mercato è no essere impiegati, la parte sicuramente sempre un passo più avanti di noi. A tale più interessante sotto il profilo ambien- proposito gli offerenti erano chiamati a tale riguarda l’obbligo di usare prodotti redigere 3 relazioni, alle quali, come vedre- rispettosi dell’ambiente: in ciò ci soccorre mo, erano collegati specifici punteggi: l’art. 68, comma 9, del Codice. Il Capitolato una relazione concernente le misure di sostenibilità ambientale relative ai prodotti Box 1 di pulizia e sanificazione utilizzati; - Certificazione di sistema di gestione una relazione concernente le misure di ambientale (EMS), in conformità alla sostenibilità ambientale relative a macchi- norma UNI EN ISO 14001:2004, nel settore EA 35 che riporti quale scopo Box 2 di certificazione/campo di attività: Servizi di sanificazione presso strut- È tassativamente vietato l’impiego delle ture o ambienti sanitari o ospedalieri seguenti sostanze o miscele contenenti: (o dicitura similare), rilasciato da un acido cloridrico - acido nitrico – ammo- Ente di certificazione accreditato per i niaca – aldeidi – benzene - soda causti- Sistemi di gestione Ambientale EA 35 da ACCREDIA, o da altro Ente di accredita- ca - alcool denaturato - nichel-cromo mento firmatario degli accordi di mutuo – cobalto – neomicina - prodotti spray riconoscimento ovvero con propellenti a base di cfc-fenoli con - Certificazione EMAS (Regolamento concentrazione superiore al 4% ed in C.E. n. 761/2001) rilasciato per il gruppo genere prodotti classificati come peri- NACE 81.2. Il certificato deve riportare colosi per l’ambiente e dannosi per la la data di emissione e la data di sca- salute secondo quanto previsto dalla denza. normativa vigente. TEME 1/2.13 5