Page 11 - TEME_2013_1-2
P. 11
pulizia e sanificazione ambienti e superfici da pulire; 3) verifica le influenzano, che consentirà di deter- dell’efficacia del piano, in fase di esecuzio- minare i tempi tecnici di esecuzione delle ne, anche mediante monitoraggio microbio- singole attività e quelli del servizio nel suo logico delle superfici critiche individuate. complesso. Un criterio di valutazione oggettivo delle Pianificazione del servizio, struttura singole prestazioni tiene conto dei seguenti dell’impresa e passaggio di cantiere coefficienti dì stima: - destinazione d’uso La pianificazione di un servizio di puli- dei locali; - tipologia ed estensione delle zia in ambito ospedaliero è attività pro- rispettive superfici orizzontali e verticali; - pedeutica indispensabile per assicurare frequenza degli interventi come prescritto la successiva, ottimale esecuzione dello in capitolato; - standard qualitativo in linea stesso e per consentire che, a tal fine, le con il parametro “costo mq-pulito” previsto; imprese concorrenti producano un’offerta - tecniche applicative scelte per ottimiz- tecnico–economica del tutto rispondente zare il rapporto qualità/resa operativa. Le alle esigenze della stazione appaltante. somme delle singole stime, risultanti dalle Una corretta pianificazione presuppone, medie di rendimento individuate attra- quindi, lo svolgimento delle seguenti atti- verso i predetti coefficienti, sono in grado vità: - sopralluogo dei tecnici della S.A. di determinare i tempi di intervento che (in genere dell’UO Gestione Tecnica) per costituiscono il dato basilare del piano di l’accertamento di tutti i dati strutturali e lavoro dal quale scaturiscono le altre com- di classificazione-destinazione d’uso dei ponenti progettuali ed organizzative del singoli ambienti; - rilevazione di eventuali servizio che, comunque, richiede l’impiego problematicità e difficoltà tecnico-opera- di risorse sufficienti a far fronte a tutte le tive connesse alle caratteristiche del can- necessità che possono derivare anche da tiere e al grado di rischio dei diversi locali, circostanze extra ordinem quali, ad esem- * distinguendo tra aree scoperte, aree ordi- pio, le assenze improvvise di personale o la queste presentano particolari cri- narie (ad uso ufficio ed assimilabili), aree richiesta di maggior impegno operativo da ticità che vanno affrontate con norme tecniche specifiche che a rischio biologico (*) etc.; - elaborazione parte della S.A.. prevedano, ad esempio, l’esecu- zione delle operazioni di pulizia dei dati raccolti; - redazione del Capitolato Particolare importanza è data dalla strut- con frequenze maggiori rispetto alle ordinarie o a ciclo continuo, Tecnico recante in dettaglio tutti gli ele- tura organizzativa dell’impresa che, per con costante presenza degli ope- ratori in numero adeguato. menti di cui sopra e che consentiranno alle garantire la regolare esecuzione del ser- imprese interessate una precisa valutazio- ne dell’impegno operativo da program- La pianificazione di un servizio mare, sia in materia di organizzazione del lavoro che di metodologie, mezzi e strut- di pulizia è attività propedeutica tura gestionale da attivare per la corretta indispensabile per assicurare che esecuzione del servizio. L’impegno operativo necessario allo scopo le imprese concorrenti producano va stimato tenendo conto di tutto quan- to richiesto nei documenti di gara per cui un’offerta tecnico–economica alla definizione dello stesso si arriverà attraverso una puntuale analisi delle varie rispondente alle esigenze tipologie di prestazioni, da effettuare sulla scorta dell’insieme di fattori correlati che della stazione appaltante TEME 1/2.13 9
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16