Page 16 - TEME_2013_1-2
P. 16
pulizia e sanificazione di know–how. L’ospedale deve trasferire - autocontrollo eseguito dallo stesso per- informazioni all’impresa ma l’impresa deve sonale che svolge l’operazione; - utilizzo mettere a disposizione dell’ospedale i dati di software gestionali per le situazioni e le informazioni relativi alla programma- complesse. zione, alla esecuzione ed al risultato del Tra gli strumenti di misura oggi disponibili, servizio prestato (OFM – Osservatorio sul ancorché non sempre applicabili, vi sono: facility management ... citato). - il bassoumetro (strumento di misura Ciò comporta che nell’ambito del capito- rispondente alla norma francese XPX-792 lato tecnico è necessario stendere delle che consente di valutare il grado di polvere linee guida con cui definire, come detto: - presente sulle pavimentazioni dure e resi- le specifiche del servizio, articolate in base lienti); - la scala di Bacharach (strumento alla suddivisione della struttura ospedalie- di misura internazionalmente riconosciu- ra in macro aree omogenee (distinte per to; può essere utilizzato per la misurazione tipologia di rischio ambientale) rispetto ai del grado di impolveramento delle super- livelli qualitativi del servizio atteso; - le fici sovra pavimento); - il bioluminometro prestazioni richieste, con l’individuazione (apparecchio per una valutazione sempli- di tutte le prescrizioni e norme compor- ce e rapida del grado di inquinamento da tamentali cui l’assuntore dovrà attenersi materiale organico delle superfici tramite nell’espletamento del servizio; - i parametri la rilevazione dell’ATP); - il glossometro di misura delle prestazioni (livelli qualita- (strumento di misura dell’intensità della tivi attesi e livelli soglia da definirsi sulla luce riflessa da una superficie; consente di base delle specifiche del servizio); - gli misurare il grado di brillantezza e, quindi, indicatori e gli strumenti utilizzati per la di manutenzione dei pavimenti trattati con valutazione delle prestazioni. emulsioni protettive). Quanto innanzi, essenzialmente mutuato A naturale completamento di quanto sopra dalla norma EN 13549, consente l’attua- e tenuto conto che non tutto è misura- zione di un sistema di verifica dei risultati bile meccanicamente, per una valutazio- del contratto di pulizia efficace, oggettivo ne attendibile a questi strumenti vanno e di facile riscontro. Se sistematicamente aggiunte le cd. misurazioni sensoriali: vista, attuata, infatti, tale verifica qualitativa di olfatto, tatto. Si tenga presente, però, che risultato, fermo restando il sistema delle “… non esiste strumento che misuri quan- penalità previsto nei capitolati, contribui- te ragnatele pendono dal soffitto, quanto sce alla correzione immediata delle attivi- sia sporco un vetro, la presenza di cartacce tà così da indirizzarle correttamente verso sul pavimento o il gettacarte non vuotato il risultato prefissato e limitando di fatto … cattivi odori o profumi presenti nell’am- l’applicabilità del sistema sanzionatorio biente sono spesso associati alla pulizia (correggo prima di sbagliare). e la rilevazione più veloce e attendibile è proprio il nostro olfatto. Ovviamente le per- Misurazioni di risultato – Criteri e stru- cezioni sensoriali sono soggettive e questo menti si scontra con l’oggettività di cui abbiamo Da ultimo, per rivedere e prendere atto in bisogno; non è appropriato, quindi effet- via definitiva dell’erroneità dell’assunto di tuare rilevamenti servendosi solo di queste “non misurabilità” del servizio di pulizia e ultime” (in Come vendere oggi il servizio di sanificazione, solo un cenno sulle strumen- pulizia – Mauro Nardo). tazioni attualmente a disposizione per la Negli atti di gara, quindi, devono esse- misurazione del livello di pulito raggiunto, re predeterminati i sistemi di controllo- * partendo, però, da quanto statuito nella autocontrollo della qualità del risultato (*) gli autori ringraziano i colle- norma EN 13549 secondo cui l’attendibilità che, a differenza delle penali il cui effetto ghi del MASan III SDA BOCCONI - gruppo Servizi Dr. salvatore della misurazione scaturisce dalle seguenti è di sola deterrenza, mirano ad ottimiz- di maggio (ASL Latina), dr.ssa Grazia FratTallone (A.O. Catania), e fondamentali regole di base: - utilizzo di zare il servizio e a garantire nelle 24 ore, Dr. Rocco Riganò (ASL Palmi - rc) e dr.ssa Teresa ROMEI (A.O.u. diverse misurazioni (strumenti di misura) attraverso una sorta di quality in progress, Foggia), insieme ai quali hanno realizzato una monografia SUL disponibili ed applicabili; - controlli a cam- un costante incremento della qualità del MEDESIMO TEMA, dAlla quale è tratto L’articolo CHE PRECEDE. pione effettuati da personale coordinatore; pulito. 14 TEME 1/2.13