Page 19 - TEME_2013_1-2
P. 19
normazione stificatamente aggravante il procedimento to dovuta a fatto dell’aggiudicatario e, sul de qua, in ragione alla finalità cui la stessa piano dei rapporti di diritto privato, solo è connessa. l’autenticazione della sottoscrizione della Tale prescrizione, invero, consente l’acqui- fideiussione prestata garantisce pienamen- sizione da parte della stazione appaltante te l’amministrazione perché determina la delle certezza circa l’identità della perso- piena prova in ordine alla provenienza da na che ha sottoscritto l’atto - in specie chi l’ha sottoscritta, ai sensi degli artt. la cauzione provvisoria e l’impegno stipu- 2702 e 2703 del codice civile, impedendo larne una definitiva in caso di aggiudica- il successivo disconoscimento della stessa. zione - conferendole il crisma della legale Né possono trarsi argomentazioni di autenticità. segno contrario dalla previsione contenuta Questo elemento, lungi dal rappresentare nell’art. 75 del d.lgs. n. 163 del 2006 (che, un vuoto formalismo, è diretto a compro- in tema di garanzia provvisoria, non pre- vare, oltre alle generalità del dichiarante, scrive l’autentica di firma del soggetto che l’imprescindibile nesso di imputabilità sog- emette la fideiussione), tenuto conto che, gettiva della dichiarazione a una determi- nella fattispecie, il disciplinare richiedeva nata persona fisica.» _sentenza numero espressamente l’autentica della sottoscri- 22062 dell’1 luglio 2010 pronunciata dal zione del soggetto rilasciante la polizza Tar Lazio, Roma. fideiussoria e tale clausola non può in alcun modo ritenersi un mero aggravamen- «È facoltà (e non un obbligo di legge) to procedimentale ma deve ritenersi pacifi- della stazione appaltante richiedere lla camente legittima perché finalizzata, come sussistenza del “potere di firma” in capo si è detto, alla tutela dell’interesse pubblico al soggetto che sottoscrive il contratto di alla certezza sulla provenienza della garan- garanzia. zia.» _decisione numero 2387 del 19 aprile La polizza fideiussoria è un documen- 2011 pronunciata dal Consiglio di Stato. to identificativo di un negozio giuridico di diritto privato e, conseguentemente, è Riportiamo qui di seguito il passaggio tratto disciplinata dalle norme civilistiche dettate dalla sentenza numero 212 del 9 gennaio in tema di scrittura privata e relative alla 2013 pronunciata dal Tar Campania, Napoli natura e ai requisiti di quest’ultima «La società ricorrente è insorta avverso Inoltre, nella fattispecie si è potuto accer- l’esclusione dalla procedura, indetta dal tare che la compagnia assicurativa non solo Provveditorato su delega del Comune di non ha mai contestato le sottoscrizioni San Giuseppe Vesuviano, per l’affidamento apposte sulla polizza, ma ha espressamen- per il periodo del servizio di realizzazione te certificato i poteri conferiti a mezzo di del progetto “Comuni digitali ed efficienti”, procura speciale al proprio rappresentan- motivata in virtù della clausola del bando che impone l’autentica notarile alla sot- te, il quale - a sua volta - ha riconosciuto come propria la firma apposta sulla polizza toscrizione dell’agente di assicurazione in calce alla polizza valevole quale cauzione in questione, con ciò sgombrando il campo da ogni dubbio circa la specifica riferibilità provvisoria. Il ricorso può essere definito in forma della polizza al soggetto garante» -senten- za numero 52 del 14 gennaio 2011 pronun- breve poiché è manifestamente fondato. L’art. 46, comma 1-bis, del codice dei ciata dal Tar Lombardia, Brescia. contratti pubblici, introdotto dall’art. 4, comma 2, lettera d), del decreto legge n. «Pur nel silenzio della norma_art. 75 del 70/2011, prevede la tassatività delle cause codice dei contratti_ è legittimo richie- di esclusione dalla procedura di affida- dere l’autentica della sottoscrizione del mento del contratto di appalto, disponen- soggetto rilasciante la polizza fideiussoria do come segue: “la stazione appaltante provvisoria. esclude i candidati o i concorrenti in caso La garanzia provvisoria copre infatti i rischi di mancato adempimento alle prescrizioni per la mancata sottoscrizione del contrat- previste dal presente codice e dal rego- TEME 1/2.13 17