Page 21 - TEME_2013_1-2
P. 21
normazione Sanità digitale: quando gli interventi del Legislatore determinano complicazioni Qual è l’attuale stato di salute della nor- seguito della soppressione di DigitPA. Andrea Lisi mativa in tema di digitalizzazione dei Ma tutto ciò vuol dire davvero attuare una Avvocato www.studiolegalelisi.it documenti? politica nazionale istituzionale sull’ammi- A ben guardare, negli ultimi anni, gli inter- nistrazione digitale? E cosa accade, in par- Sarah Ungaro Digital & Law Department venti del nostro Legislatore si sono suc- ticolare, in uno dei settori maggiormente ceduti in maniera a dir poco compulsiva, interessati dal cambiamento digitale, quale provocando un affastellamento di norme e quello sanitario? principi i quali, ben lontano dall’essere solu- Solo a titolo esemplificativo, nel 2010 zioni scaturite da una lucida analisi delle era stato predisposto il disegno di legge strategie di digitalizzazione, agli occhi del n. 2243 che imponeva la conservazio- giurista appaiono piuttosto come gli effetti ne delle cartelle cliniche esclusivamen- illusori di estemporanee operazioni tauma- te in modalità digitale: la relativa copia turgiche. cartacea, infatti, sarebbe stata rilasciata D’altronde, nel complicato quadro della solo su richiesta dell’interessato, previo normativa emanata in ambito di digitaliz- pagamento di un corrispettivo stabilito zazione documentale, accanto alla ponde- dall’amministrazione detentrice delle stes- rosa mole di principi generali dettati dalla se. Naturalmente, tale disposizione non è normativa europea e internazionale, dalla stata mai approvata... legislazione nazionale (contenuta non solo Il recente D.L. n.179/2012 (Decreto nel Codice dell’Amministrazione digitale - Crescita 2.0) all’art. 13 ha invece dispo- di cui al D.Lgs. n. 82/2005 - e nel Codice sto che a decorrere dal 1° gennaio 2013, di protezione dei dati personali - D.Lgs. la conservazione delle cartelle cliniche può 196/2003 -, ma in vari provvedimen- essere effettuata, senza nuovi o maggiori ti legislativi, anche di natura finanziaria oneri a carico della finanza pubblica, anche e in molteplici decreti ministeriali), dai solo in forma digitale, nel rispetto di quan- provvedimenti del Garante Privacy, dalle to previsto dal decreto legislativo 7 marzo Deliberazioni del CNIPA, nonché dai diver- 2005, n. 82, e dal decreto legislativo 30 si usi e prassi, anche giurisprudenziali, ci giugno 2003, n. 196. sono le nuove Regole tecniche che sono Il paradosso è evidente: non solo ciò che ancora in attesa di definitiva approvazio- prima il nostro Legislatore intendeva ren- ne: senza queste, infatti, non è possibile dere obbligatorio, ora è solo facoltativo, un’applicazione certa e uniforme di tali ma cosa ancor più grave è che tale mal- principi generali. destro tentativo di incentivare l’utilizzo Solo per citare gli ultimi provvedimenti, della conservazione digitale delle cartelle nell’ultimo periodo sono state introdot- cliniche finisce con il delegittimare tutte te nuove norme sulla decertificazione, le operazioni di questo tipo che sono state sull’attuazione degli obiettivi dell’Agenda correttamente messe in atto fin’ora, poi- digitale italiana (le cui parole chiave sono ché, fissando la decorrenza di tale norma smart communities, e-government, open al 1° gennaio 2013, la disposizione in com- data, cloud computing), sull’accorpamento mento lascerebbe intendere che soltanto a delle funzioni degli enti, sul glifo, sull’ac- partire da quella data è possibile conser- cessibilità totale ai dati e documenti delle vare esclusivamente in modalità digitale le pubbliche amministrazioni, sullo sviluppo cartelle cliniche. delle firme biometriche; inoltre, è stata Per altro verso, l’art. 12 del citato D.L. n. istituita l’Agenzia per l’Italia Digitale, a 179/2012 riprende quanto già affermato TEME 1/2.13 19
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26