Page 29 - 2016gen-feb
P. 29
normazione Avv. Paola Rea - Studio Legale Brugnoletti & Associati - Roma/Milano La riforma sanitaria della Regione Lombardia. Riflessi e problematiche nel campo degli acquisti dei servizi e delle forniture È tra i soggetti erogatori dei servizi sanitari, socio-sanitari e in vigore in Lombardia la nuova Legge regio- nale n. 23 del 11 agosto 2015, recante “Evo- sociali del SSL e attuazione del principio di sussidiarietà luzione del sistema sociosanitario lombardo: orizzontale nell’individuazione delle soluzioni gestionali modifiche al Titolo I e al Titolo II della Legge dei servizi a livello territoriale . regionale 30 dicembre 2009, n 33 (TU delle leggi regio- 2 nali in materia di sanità)”. L’istituzione di nuovi soggetti giuridici: le “Agenzie Si tratta di un provvedimento normativo complesso, volto a tutela della salute” e le “Aziende socio-sanitarie ter- a fissare le regole organizzative e gestionali per disciplinare ritoriali” 27 il futuro della sanità lombarda. Al fine di realizzare detti principi, il più importante inter- vento “strutturale” della riforma è la nuova modulazione I principi e gli obiettivi della riforma organizzativa delle varie strutture sanitarie, finalizzata a Tra gli obiettivi precipui della legge, oltre ad una migliore facilitare una corretta organizzazione gestionale su base e più efficiente gestione delle erogazioni delle prestazioni territoriale: a) le “Aziende sanitarie locali” vengono ridotte sanitarie e socio-sanitarie a favore dei cittadini, vi è sicu- di numero e diventano “Agenzie di tutela della salute” 3 ramente quello di una razionalizzazione dei costi e di una (ATS), passando da 15 ASL a 8 ATS ; b) le “Aziende più efficace amministrazione delle ospedaliere” diventano “Aziende risorse finanziarie. Risorse che, nelle socio-sanitarie territoriali” (ASST), finalità del provvedimento normati- L’aggregazione delle con un accorpamento tra diverse 4 vo, dovranno essere reinvestite nella strutture sanitarie Aziende ospedaliere esistenti . Sia sanità lombarda per ridurre i ticket le nuove ASST, che le nuove ATS sanitari, le liste d’attesa e le rette lombarde persegue la sono individuate nell’allegato 1 della delle Strutture assistenziali. legge regionale n. 23/2015. Molti i riflessi, e le connesse proble- maggiore efficienza Tale (ulteriore) aggregazione delle matiche, che alcune norme e taluni strutture sanitarie lombarde - che si principi della riforma hanno posto nell’erogazione dei inserisce nella linea di intervento già soprattutto nel settore degli acqui- servizi sanitari e la tratteggiata da precedenti provvedi- 5 sti di beni e servizi e nella gestione menti normativi regionali , naziona- 6 7 dei contratti in corso a causa delle riduzione della spesa li , sia europei -persegue la maggio- criticità dovute all’accorpamento di re efficienza nell’erogazione dei ser- strutture sanitarie. pubblica vizi sanitari e la riduzione della spesa Tra i principi che ispirano la riforma pubblica: l’intervento normativo si sanitaria si evidenziano: 1) la separa- fonda sulla diffusa convinzione che, zione delle funzioni di programmazione, acquisto e con- riducendo il numero di soggetti giuridici che bandisco- trollo da quelle di erogazione, svolte dal vertice dell’orga- no gare ed effettuano acquisti, si ottenga un miglioramen- 1 nizzazione dell’articolazione territoriale del SSL ; 2) la pro- to dell’efficienza in termini di qualità e prezzo. Inoltre, mozione delle forme di integrazione operativa e gestionale riducendo il numero dei soggetti che effettuano le gare, si
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34