Page 26 - 2016gen-feb
P. 26
soggetti aggregatori Adriano Leli - SCR Piemonte S.p.A. Dal 1999 al 2016: dall’ipotesi di un “organismo comune” ai Soggetti Aggregatori stata “organismo comune” la prima definizio- Nata nel 2007 con un’apposta legge regionale del 2 ne, coniata nel 1999, che identificava un ente Piemonte, SCR-Piemonte , uno di questi 21 soggetti, unico, da concordarsi tra le diverse Regioni, viene istituita con lo specifico obiettivo di razionalizzare È per la selezione e la razionalizzazione della la spesa regionale e di ottimizzare le procedure di acquisto domanda di beni e servizi delle aziende sanitarie locali di beni servizi e lavori pubblici. Prima in Italia infatti, ed ospedaliere. Ora, di tali organismi che si occupano di SCR nasce con l’intento occuparsi non esclusivamente di 1 acquisti sanitari, ne sono stati individuati ben 21 . beni e servizi ma, grazie anche alle competenze maturate negli anni precedenti dall’Agenzia Regionale delle strade Il percorso è stato lungo e difficoltoso, non tutti sono del Piemonte (ARES-Piemonte), anche di lavori pubblici. “sopravvissuti” alle diverse accelerate e frenate, sia di tipo Ancora oggi, tra i Soggetti Aggregatori, è l’unico Ente che normativo sia organizzativo, avvenute in tutti questi anni. vanta un’esperienza specifica in tale ambito. Certo è che nel tempo si è confusa la razionalizzazio- 24 ne degli acquisti con la centralizzazione degli acquisti, SCR Piemonte S.p.A. è una società per azioni inte- si è mischiata l’informatizzazione degli acquisti con la ramente partecipata dalla Regione Piemonte. Tale razionalizzazione del processo di acquisto, si è parlato impostazione societaria ha avuto indubbiamente alcu- di gare telematiche (forse una delle poche volte in cui ni riflessi sulle attività stesse della società: si pensi ad l’Unione Europea ha copiato la nostra legislazione, asso- esempio alla scelta di utilizzare personale con contratto lutamente innovativa per quei tempi) e poi di procedure di lavoro di tipo privatistico. Da un lato tale scelta ha telematiche d’acquisto, sono stati creati modelli di acqui- consentito una certa flessibilità in fase di assunzione e sto CONSIP-centrici, Sistemi a Rete e ora finalmente, di gestione di forme contrattuali temporanee, dall’altro si spera definitivamente, Tavolo di coordinamento tra i non incentiva l’arricchimento attraverso l’inserimento diversi Enti che razionalizzano la spesa pubblica (Soggetti di professionalità già formate presso Enti pubblici (e Aggregatori). tutti sappiamo come la professionalità del buyer pub-
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31