Page 31 - 2016gen-feb
P. 31
normazione della nuova ASST a partire dal 1° gennaio, con riferi- fornitura in corso, per adattare la realtà contrattuale a cui mento in particolare al personale, alle attività erogate, le si intende aderire alle differenti esigenze di altra Ammi- attività di programmazione, la fruizione degli spazi e la nistrazione. titolarità dei contratti. In secondo luogo, dovrà essere valutata l’effettiva con- venienza del contratto a cui si intende, nel caso, aderi- Le principali criticità e le possibili indicazioni ope- re, anche in considerazione della normativa in materia 10 rative spending review , ovvero dei prezzi di riferimento stabiliti Le principali criticità che emergono dall’accorpamento di dall’ANAC, qualora esistenti, o di eventuali convenzioni più aziende, da cui la nuova azienda erediterà (tra gli altri) Consip o di altre centrali di committenza. i contratti pubblici, sono essenzialmente due: In assenza del rispetto di questi basilari principi e parame- 1. La compresenza, per uno stesso servizio o fornitura, tri è chiaro che ci si troverebbe di fronte all’attribuzione di contratti con prestazioni diverse e diversi prezzi; di una commessa nuova e diversa rispetto a quella a cui 2. La compresenza di contratti per uno stesso servizio o si è inteso aderire: commessa che risulterebbe pertanto fornitura con durata diversa, con la connessa criticità assegnata in totale assenza della necessaria procedura con- di regolare il lasso temporale intermedio in attesa della corsuale. conclusione del contratto che sopravvive al primo (il problema è comprendere se è più ragionevole che il Conclusioni contratto in corso sia “allargato” o se sarà necessario La riforma della sanità lombarda, pur con i connessi e indire una gara per coprire il periodo temporale neces- rilevanti benefici che potrebbe portare una volta entra- sario al “riallineamento” delle scadenze contrattuali). ta pienamente a regime, comporta indubbiamente, nel La legge regionale non disciplina espressamente le moda- periodo transitorio tra la precedente e la nuova normativa, lità per la gestione degli acquisti una volta che il singolo diverse criticità applicative; solo un’accurata ricognizione contratto venga in scadenza anticipata rispetto ad altri dei rapporti contrattuali in essere tra le diverse Aziende contratti del medesimo settore e per strutture sanitarie coinvolte e le imprese, e l’attenta analisi dei parametri 29 9 appartenenti alla medesima ATS o ASST . sopra individuati nel caso di adesione ad altri contratti, In tale quadro, si ritiene che i dubbi e gli interrogativi potrà limitare l’insorgere di un vasto contenzioso, ovvero posti nei primi giorni di entrata in vigore della normativa ancora scongiurare, sotto diverso profilo, l’utilizzo (ille- regionale stanno trovando graduale risposta caso per caso, gittimo) dell’istituto della proroga dei contratti in corso. attraverso il consolidarsi del “passaggio” tra le vecchie strutture sanitarie e i nuovi soggetti giuridici. La delibera di costituzione dell’ASST Rhodense ha, ad 1 Cfr. art. 2, lett. d), della l.r. 33/2009, come sostituito dalla legge esempio, transitoriamente disposto che “I contratti di for- in commento. 2 Cfr. art. 2, lett. k), della l.r. 33/2009, come sostituito dalla legge nitura di beni e servizi attualmente in essere continueranno in commento. ad essere gestiti dalla ASST per un periodo indicativo di 6 3 Cfr. art. 6 della l.r. 33/2009, come sostituito dalla legge in mesi al fine di consentire alla subentrante di entrare a pieno commento. 4 Cfr. art. 7 della l.r. 33/2009, come sostituito dalla legge in regime nella prosecuzione dei contratti. Nella fase transito- commento. ria potranno essere attivati accordi interaziendali sottoscritti 5 Ad esempio: D.G.R. n. 2633 del 6 dicembre 2011. 6 Ad esempio: legge 89/2014. dalle Direzioni Strategiche. Si evidenzia a tal fine che i con- 7 Direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE, 2014/25/UE. tratti di nuova attivazione saranno gestiti direttamente dalla 8 Legge delega per il recepimento delle direttive, art. 1, comma 1, Azienda subentrante”. lett. bb). Un’ipotesi esemplificativa: l’Ospedale “Bianco” ha in corso un In ogni caso, è da ritenere che una eventuale adesione con-tratto per il servizio di ristorazione degenti con la società ad altri contratti in essere con diverse Amministrazioni “Alfa”, al prezzo 1 a pasto e con durata fino al 31.12.2016. (facenti parte della medesima ATS o ASST), per essere L’Ospedale “Rosso” ha invece in corso un contratto per il servizio di ristorazione degenti con la società “Beta”, al prezzo 1,5 a pasto e conforme alla normativa di riferimento e, in particolare, con durata fino al 31.12.2018. alle norme a tutela della concorrenza e dei principi a presi- Le due strutture sanitarie confluiranno nella ASST “Gialla” (come dio della par condicio tra imprese, potrà essere considerata individuata dall’Allegato 1) e, dunque, in futuro e con la riforma a regime, regoleranno gli acquisti di beni e servizi con modalità in legittima solo se tiene conto di una serie di parametri non forma aggregata, con la coesistenza, in un’unica struttura di servizi comprimibili. diversi a prezzi diversi ed un problema a partire dal gennaio 2017, In primo luogo, dovrà essere preso a riferimento un con- allorché un contratto sarà terminato, mentre l’altro avrà ancora due anni di vigenza. tratto avente ad oggetto esigenze accomunabili alle diverse 10 D.L. 95/2012 e norme successive. strutture e che non richieda particolari adeguamenti per quel che concerne la natura delle prestazioni e/o della
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36