Page 35 - 2016gen-feb
P. 35
le interviste di TEME Massimiliano Gieco - Giornalista Mercato servizi Facility Management: tredici anni di Consip I risparmi di prezzo che derivano dall’aggregazione della domanda mettono in campo una leva importante per “avvi- cinare” le Amministrazioni a una migliore gestione dei ser- vizi e per spingerle all’innovazione dei processi d’acquisto, contribuendo anche a innescare cambiamenti organizzativi. Al tempo stesso, sul lato dell’offerta, introducendo nuove logiche di fornitura, Consip contribuisce ad aprire il mer- cato, sfida e stimola le imprese a creare ricerca e sviluppo offrendo loro nuove opportunità. Tutto questo è possibile perché Consip rappresenta un soggetto in cui si ritrovano unite tutte le competenze necessarie - tecniche, merceologi- che, legali e organizzative - per progettare e gestire iniziative estremamente complesse, in grado di rispondere al meglio 33 alle esigenze di Amministrazioni e imprese. Dalle convenzioni “Facility Management” alle conven- tredici anni ormai dalla prima “storica” con- zioni “Servizio Energia”: come si è andata evolvendo venzione “Global Service per immobili ad uso l’offerta dei servizi alle Amministrazioni Pubbliche? ufficio”, è tempo di bilanci e di prospettive per Consip ha guidato l’evoluzione dell’offerta in questo settore A le iniziative di Consip, la centrale di acquisto di verso la piena integrazione dei servizi. In tal modo ha con- beni e servizi per le Pubbliche Amministrazioni del Mini- tribuito a far evolvere il modello gestionale delle Ammini- stero dell’Economia e delle Finanze. L’intervista a Luigi strazioni da una totale indipendenza cliente-fornitore, tipica Marroni, neo Amministratore Delegato della società dalla del tradizionale contratto “a consumo”, verso modelli carat- scorsa estate, fornisce l’occasione per monitorare i risultati terizzati da gradi crescenti di correlazione reciproca. conseguiti e per delineare gli attuali e i nuovi fronti di ini- Il principale merito di Consip è quello di aver introdotto ziative di un soggetto che tanto le Pubbliche Amministra- un nuova logica di fornitura per la PA, quella della gestione zioni quanto le imprese riconoscono oggi come riferimento “integrata”, con l’affidamento della responsabilità del coor- tra i più importanti, qualificati ed innovatori nel mercato dinamento e dell’erogazione dei servizi a un “global server” nazionale dei servizi per i patrimoni pubblici. esterno all’amministrazione, che si impegna a garantire il rispetto di tutte le normative vigenti e degli standard quali- La gestione dei servizi per i patrimoni immobiliari tativi e tecnici concordati con il committente (contratto “a e urbani è ormai un tema sempre più cruciale per le risultato”). I contratti integrati consentono di coinvolgere Pubbliche Amministrazioni. A tredici anni dalla prima direttamente i fornitori nel mantenimento del valore degli convenzione “Global Service per immobili ad uso uffi- immobili, dando loro una visione “strategica” dell’immo- cio” e ancora in presenza di una crisi che colpisce tutti bile stesso, garantendo efficienza e qualità negli interventi. i comparti produttivi del Paese, quale è oggi il ruolo di Si tratta di un modello destinato ad evolversi ulteriormente una centrale di committenza come Consip in questo in futuro, arrivando a una vera e propria partnership fra specifico ambito di mercato? fornitore e PA, con l’affidamento dei servizi in gestione Le centrali di committenza sono uno strumento fondamen- e obiettivi basati su livelli di servizio, qualità ed efficienza tale per garantire alle Amministrazioni Pubbliche maggiore (contratti a “success fee” la cui remunerazione è basata sul efficienza e innovazione nel settore dei servizi agli immobili. risparmio conseguito).
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40