Page 37 - 2016gen-feb
P. 37
le interviste di TEME In termini di impatto sui processi d’acquisto delle convenzioni, dal “Global Service Uffici” all’attuale “Facility Amministrazioni Pubbliche e sul mercato, quali ricadu- Management”, la scelta di aggiudicare l’appalto all’offerta te hanno avuto e stanno avendo le convenzioni Consip economicamente più vantaggiosa con l’attribuzione al pro- in un contesto particolare come quello del nostro Paese? getto tecnico del 60% dei punti disponibili, dimostra, già L’impatto più significativo è stata l’introduzione di modelli in fase di selezione del fornitore, l’attenzione di Consip alla d’acquisto innovativi basati su strumenti informatici, che le qualità dei servizi. Amministrazioni percepiscono sempre di più come un valo- Un’attenzione confermata anche nei documenti predi- re, in termini di semplificazione, di risparmio e di traspa- sposti per la gestione del contratto da parte delle singole renza. Ormai le convenzioni Consip sono uno strumento Amministrazioni, che prescrivono per ogni servizio, la imprescindibile per le Amministrazioni, che utilizzandole valutazione del livello di servizio erogato in base al quale traggono indubbi benefici. Primo tra tutti, a mio avviso, sono determinate le eventuali penali. È chiaro però che quello di non dover procedere a una gara. Chi, come me, ha tale strumento diventa efficace solo mediante una costan- ricoperto incarichi nell’Amministrazione Pubblica sa bene te attività di controllo da parte delle Amministrazioni quanto una gara sia complessa, costosa, e richieda tempo che gestiscono i contratti. Inoltre, per quanto riguarda i per cui avere la possibilità di acquistare direttamente con servizi gestionali erogati da fornitore (call center, sistema un buono d’ordine su una piattaforma informativo, pianificazione delle telematica porta dei benefici notevoli attività ed altri), le convenzioni in termini di semplificazione e costi. Consip prevedono visite ispettive Ma c’è di più. Al di là degli obblighi Il principale merito da parte di Organismi di controllo di utilizzo previsti dalla normativa in selezionati dalla stessa Consip, per materia di acquisti, le convenzioni rap- di Consip è quello la verifica delle prescrizioni relative presentano comunque un benchmark di aver introdotto ai processi, alle tempistiche e alla di prezzo, che offre alle PA un’oppor- qualità di tali servizi. tunità in più nei confronti del mercato. un nuova logica di 35 Non sono rari i casi di singole Ammi- Riduzione della spesa, efficienza nistrazioni che, invece di utilizzare fornitura per la PA nella gestione di procedure com- Consip, svolgono proprie gare pren- plesse, standardizzazione dei ser- dendo a base d’asta il prezzo Consip, vizi acquisiti e trasparenza nella come ha sottolineato di recente anche gestione degli appalti: questi uno studio dell’ANAC. In questo senso, il meccanismo del stessi obiettivi non sono più perseguiti solo da Consip, benchmark sta funzionando e producendo effetti virtuosi ma - dallo scorso luglio, a seguito del D.L. 66/2014 - in termini di risparmio. anche da altri 34 soggetti aggregatori finora selezionati Sul lato delle imprese, vale quanto già sottolineato in pre- dall’ANAC e diffusi su tutto il territorio nazionale, che cedenza. In alcuni casi le convenzioni Consip hanno creato hanno preso il posto delle ben 32.000 stazioni appal- un mercato che non esisteva nel nostro Paese - penso al tanti precedenti. Qual è il posizionamento di Consip “Global Service” -, in altri hanno comunque stimolato le rispetto a queste altre realtà regionali e locali e quali i aziende all’innovazione nella fornitura dei beni e servizi. In possibili ambiti di sinergia? generale, le nostre gare hanno contribuito ad aprire settori Consip nel suo ruolo di centrale di committenza nazionale che precedentemente erano monopoli di fatto, generando è parte di una rete più ampia di soggetti aggregatori che - concorrenza e nuove opportunità di business. lo ricordo - sono essenzialmente le centrali di acquisto di ogni Regione e delle città metropolitane, quindi istituzioni Finora l’azione di Consip si è concentrata sulla propul- che guardano ai rispettivi territori. Con essi le sinergie sione quantitativa delle convenzioni per la fornitura di non sono solo auspicabili, ma direi obbligatorie. Non a servizi integrati. Il problema che rimane aperto e finora caso è stato istituito il “Tavolo dei soggetti aggregatori”, mai adeguatamente affrontato è tuttavia quello della dove gli sforzi di ognuno dei 34 partecipanti vengono qualità dei servizi. In sostanza, chi e come controlla che coordinati con obiettivi di sistema. Lo scopo del Tavolo è il rapporto costi-qualità dei servizi delle convenzioni quello di elaborare fabbisogni di acquisto di beni e servizi corrisponda alle attese dei committenti pubblici e degli delle amministrazioni e favorire la pianificazione integrata utenti? Che ruolo ha o potrà avere Consip su questo e coordinata delle iniziative dei soggetti partecipanti, per fronte strategico? aumentare la quota di acquisti realizzata in forma aggre- Il problema della qualità dei servizi è stato sempre affrontato gata e, quindi, un beneficio complessivo ed unico per il da Consip nelle sue convenzioni. In particolare per tutte le Paese.
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42