Page 33 - 2016gen-feb
P. 33
dalle associazioni abbiamo a che fare con un sistema che si sta ridise- “5 Giornate 2016”. Anche quest’anno, infatti, Ale e gnando in modo importante, ma sono cambiamenti SNS organizzano cinque incontri su temi di grande a cui siamo allenati. Sappiamo bene che le stazioni attualità. Il ciclo dovrebbe (quando scriviamo il pro- appaltanti si vanno riducendo e che addirittura, per gramma è ancora in via di definizione) estendersi fra determinate categorie di prodotti e servizi, occorrerà febbraio e ottobre e una “coda” a inizio dicembre con per forza passare attraverso uno dei circa 35 soggetti un “Question time”. “La scelta dei temi -commenta aggregatori. La strada è quella, insomma.” Gioia- è avvenuta ascoltando le esigenze formative dei colleghi intervenuti l’anno scorso. Allo scopo L’economo? Un professionista sempre più impor- abbiamo preparato un apposito questionario che ci tante ha offerto importanti spunti per organizzare questa Prosegue Gioia: “Tengo a sottolineare, però, che il edizione.” Il programma, ancora provvisorio, prevede ruolo dell’economo non perde affatto di importanza il primo incontro il 26 febbraio sulla riforma della 31 alla luce di tutto questo. Bisogna evitare di cadere sanità lombarda. “Posso già dire che, anche per via nel luogo comune secondo cui l’acquisto pubblico si dell’argomento istituzionale, la sede di questo appun- limita alla gara. Tre, infatti, sono le fasi del procedi- tamento sarà uno spazio in Regione Lombardia.” mento: si parte con la definizione del fabbisogno, che io chiamerei “fase istruttoria”. Definire cioè di cosa Il sistema lombardo, un modello virtuoso c’è bisogno. Poi c’è la gara vera e propria, che è sog- “Abbiamo scelto il tema non solo per l’interesse che getta alle dinamiche di aggregazione. In terzo luogo suscita a livello locale, ma perché riteniamo che il la verifica dell’esecuzione del contratto. Ecco, le “ali” sistema sanitario lombardo possa fare da benchmark del processo, cioè definizione, fabbisogno ed esecu- per altre situazioni. Infatti si tratta di un’esperienza zione contratto, non possono essere “centralizzate”. molto positiva sul fronte degli acquisti, con un tavolo Al contrario, devono essere gestite da professionalità di coordinamento molto forte fra Arca (il soggetto specializzate che consentano di coniugare nel miglior aggregatore) e le singole aziende. Aziende che dal modo possibile qualità e risparmio economico per canto loro, con la legge 23/2015, sono chiamate a l’ente pubblico. Proprio qui sta il punto, che è stato una riduzione dei soggetti attraverso ulteriori aggre- ben centrato dall’Anac nella determinazione 12/2015. gazioni: da 15 ex Asl a 8 Agenzie di tutala della salu- Tutto questo tenendo presente che il denaro desti- te, dalle Aziende ospedaliere a un numero inferiore di nato al sistema sanitario pubblico è in calo. Negli Aziende Socio Sanitarie Territoriali. In un contesto ultimi anni se ne sono andati 35 miliardi, e anche per di cambiamento anche dei vertici, con i nuovi Diret- il 2016 il fondo sanitario nazionale sarà più “magro” tori Generali nominati a dicembre con procedure più che in passato. In questo senso il ruolo dell’economo, moderne.” che perde terreno dal punto di vista più squisitamente negoziale, diventa al contrario sempre più cruciale se Gli altri incontri: Direttive appalti e data mining si tiene in considerazione l’intero processo.” Gli altri incontri, salvo sorprese dell’ultim’ora, si svolgeranno come l’anno scorso presso aziende ospe- I temi di quest’anno scelti in base alle indicazioni daliere: “il 22 aprile sarà la volta dello “Stato dell’arte dei partecipanti 2015 nel recepimento delle nuove direttive europee sugli Sfide non semplici che attendono il mondo degli eco- appalti, verso il nuovo Codice”. E saremo proprio nomi e provveditori, e che saranno al centro delle nei giorni caldi in fatto di recepimento delle Diret-
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38