Page 28 - 2016gen-feb
P. 28
soggetti aggregatori nel rispetto dei principi di ragionevolezza, di economi- Il processo innovativo di SCR non può non contemplare cità e di efficacia, di pubblicità e di trasparenza, di libera l’utilizzo di strumenti elettronici per gli approvvigiona- concorrenza e di non discriminazione previsti in tema di menti. La scelta è stata di utilizzare una piattaforma oltre appalti pubblici. che per la gestione del Sistema Dinamico d’Acquisto 26 dei farmaci, anche per la gestione di gare telematiche. Tale ricerca ha spinto la Società ad andare oltre i pro- Viste anche le previsioni a breve di informatizzare tutti pri confini geografici partecipando al progetto euro- i procedimenti di gara, l’esperienza fin ad oggi maturata 3 peo HAPPI (Healthy Ageing - Public Procurement of consentirà di affrontare tematiche più complesse quali Innovations), progetto finanziato dalla Commissione l’interoperabilità dei sistemi, anche in aderenza ai requi- 5 Europea per l’acquisizione, in forma aggregata transna- siti europei definiti dal progetto PEPPOL . zionale, di beni e servizi innovativi a supporto del well In questi anni, SCR ha visto incrementare in modo aging (invecchiamento felice). Il progetto, in attuazione significativo le attività svolte, cogliendo le opportunità di delle priorità di Strategia Europa 2020, mira alla riduzio- razionalizzazione definite dalla Regione Piemonte ed in ne della spesa favorendo l’innovazione anche in termini particolare dall’Assessorato alla Sanità. Nel breve termi- di modelli organizzativi di acquisto: l’appalto europeo ne, le sollecitazioni che arrivano dal Tavolo dei Soggetti (suddiviso in 3 lotti) è stato aggiudicato e l’obiettivo Aggregatori rischiano di travolgere in termini operativi dei prossimi mesi sarà incentivare le Aziende Sanitarie quanto si è fatto negli ultimi anni: è necessario che SCR, all’acquisto di beni attraverso tali convenzioni europee. e i Soggetti Aggregatori tutti, coinvolgano direttamente La collaborazione con le altre Centrali di Acquisto euro- le Aziende Sanitarie di riferimento e tutti i professionisti pee consente senza dubbio di confrontarsi positivamente che in esse operano. Solo la collaborazione tra gli Enti e su processi di acquisto differenti, ancorché sottesi dalle tra le persone (vero motore dei cambiamenti) consentirà stesse Direttive. di ridefinire processi con l’obiettivo comune di liberare risorse per il nostro Sistema Sanitario. Nella realizzazione della sua attività SCR Piemonte opera sul fronte dell’innovazione incoraggiando anche lo svi- 1 ANAC - http://www.anticorruzione.it/portal/rest/jcr/repository/ luppo sostenibile, nel rispetto delle norme sulla tutela collaboration/Digital%20Assets/anacdocs/Comunicazione/ ambientale e sul contenimento energetico. In tale ambi- News/2015/20150723/ANAC.soggetti.aggregatori.22.07.15.pdf 2 Legge regionale 6 agosto 2007, n. 19 del 2007 - http://arianna. to collabora con la Città Metropolitana di Torino (altro consiglioregionale.piemonte.it/base/coord/c2007019.html 4 Soggetto Aggregatore) all’interno del progetto APE 3 http://www.happi-project.eu/ 4 http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/ (Acquisti Pubblici Ecologici) per la diffusione degli agenda21/ape acquisti ecologici tra gli Enti aderenti al Protocollo (ad 5 http://www.peppol.eu/ oggi oltre 40 Enti).