Page 32 - 2016gen-feb
P. 32
dalle associazioni Simone Finotti - Giornalista ALE e Scuola Nazionale Servizi: 5 giornate per ragionare insieme sui nuovi scenari rande successo per l’edizione 2015 delle “5 che, accanto agli interventi più propriamente formativi, Giornate di Milano”, il ciclo di approfon- molto spazio è stato lasciato all’analisi di best practice a dimenti a tema organizzato da ALE-Asso- cura degli associati, che hanno dunque potuto condivi- Gciazione Lombarda Economi in collabo- dere esperienze virtuose.” razione con Scuola Nazionale Servizi e media partner GSA, testata del nuovo editore di Teme. Le “5 Giornate” 2015 Ripercorriamo velocemente le tappe della prima edi- Nell’ottica della sinergia zione delle “5 Giornate”: il primo appuntamento si L’idea di partenza era quella di è svolto il 27 marzo, presso il strutturare un vero e proprio Gaetano Pini di Milano, dove percorso formativo dedicato si è discusso dell’Inquadramen- in special modo agli economi e Fra le iniziative to normativo sugli acquisti di 30 provveditori della sanità, che vi che hanno visto servizi in ambito sanitario. Il potessero trovare un’occasione 24 aprile, sempre a Milano ma di aggiornamento e anche di protagonista FARE nel questa volta al Policlinico, si è contatto con le imprese forni- approfondito il ruolo di Rup e trici. Creare sinergie virtuose, 2015, grande interesse Dec, con le relative indicazioni dunque. “E l’obiettivo è stato operative. Il 19 giugno si tor- pienamente centrato”, com- hanno suscitato le nava al Pini, per “Un’opportu- menta con soddisfazione il pre- “Cinque giornate di nità: le concessioni dei servizi e sidente di Ale Salvatore Gioia: i 7 Passi”, mentre pochi giorni “I partecipanti sono stati 70/80 Milano” svoltesi da dopo, a inizio luglio, tutti a per incontro, in pratica tutti i Chiari (Brescia), con l’interes- 130 iscritti ad Ale. E abbiamo marzo a settembre sante approfondimento su “La avuto ottimi riscontri sia da gara: le nuove frontiere degli parte dei docenti, sia da parte acquisiti telematici. Le prime dei rappresentanti del mercato. pronunce della giurisprudenza Segno che i temi sono stati scelti in modo oculato e e le novità della Direttiva U.E n. 24 del 26 febbraio intelligente. Trovo molto positivo anche il fatto che 2014.” Gran finale di nuovo a Milano, al Niguarda, questi incontri abbiano fornito l’occasione per un dia- con “La gestione del contratto in essere e la program- logo ravvicinato fra i rappresentanti della committen- mazione della gara successiva.” za pubblica e quelli delle imprese fornitrici di servizi. Queste ultime, da parte loro, hanno potuto conoscere Uno scenario che si “ridisegna” un po’ meglio i problemi, le esigenze e i punti di vista Fra gli importanti cambiamenti di cui parlavamo c’è del buyer pubblico. Credo sia importante non vivere quello relativo all’iter di aggregazione della domanda il nostro rapporto in un’ottica di contrapposizione che pubblica. Che certo non può lasciare indifferenti chi, io definirei “patologica”, ma con spirito collaborativo. come gli economi, proprio di acquisti pubblici si occu- In fondo lo scopo di tutti è erogare salute ai cittadini pano: “Quello della razionalizzazione della spesa pub- in un momento, inutile nascondercelo, di importanti blica è stato uno dei temi-chiave che nel corso degli cambiamenti. Un altro aspetto molto positivo è il fatto incontri è emerso un po’ sempre -dice Gioia-. Certo