Page 32 - TEME_2011-01-Gennaio
P. 32
gestione provvedere alla progettazione del sistema zialmente di facile ed agevole ideazione, ma, di darne altresì effettiva attuazione at- in quanto, individuati gli elementi sui traverso la predisposizione di un piano di quali eseguire il controllo, è suffciente controllo e l’esecuzione degli effettivi stru- determinare gli strumenti e le modalità menti a ciò volti. più opportune ed effcaci attraverso cui Punto di partenza, comune in entrambe le eseguire concretamente il monitoraggio. esperienze, è stato innanzitutto quello di Resta invece di più complessa realizzazio- esaminare i contratti relativi ai servizi af- ne il momento di esecuzione concreta del- fdati in outsourcing, andandone ad iden- le operazioni di controllo e monitoraggio. tifcare le eventuali criticità presenti e le La bontà di tale sistema, non si limita alla priorità di intervento, per poi determinare facilità nella sua defnizione, ma si tradu- le possibili soluzioni, capaci di soddisfa- ce altresì in una evidente utilità nella ge- re le esigenze dell’Azienda. Oltre all’ide- stione del servizio, di volta, in volta, preso azione e alla creazione di alcune regole e in considerazione. Infatti, si può rilevare principi generali validi per tutti i servizi de come l’impianto defnito per l’Azienda quibus, per ognuno di essi, alla luce delle ULSS di Treviso sia capace di ottimizzare peculiarità individuate, sono stati defniti l’erogazione oltre che la fruizione del sin- i diversi oggetti sui quali concretamente golo servizio, andando altresì a cautelare eseguire il monitoraggio, nonché gli stru- lo stesso personale operante all’interno menti e modalità per attuarlo. È evidente, dell’Azienda; si pensi, per esempio, alla pertanto, come un impianto così pensato riduzione dei rischi al momento della li- possa garantire all’Azienda un incremento quidazione delle fatture o alla riduzione dell’effcienza dei servizi resi, nonché una di possibili guasti o blocchi nel funziona- riduzione dei costi per mancati servizi e mento dei servizi, etc.. Appare pertanto servizi non conformi. evidente come la fase di progettazione del sistema sia un momento fondamen- Conclusioni tale per garantire, non solo l’effcacia dei Date tali premesse, è evidente come la controlli, ma, soprattutto, per assicurare defnizione di un sistema di monitoraggio l’oggettività e obiettività dei risultati a e controllo appaia un’operazione poten- cui si perviene. Per concludere, va altresì rilevato che ulteriore vantaggio nell’adozione di un Ulteriore vantaggio nell’adozione impianto di tal fatta è ravvisabile nella di un impianto di tal fatta è possibilità di garantire un costante dia- logo tra l’Azienda e la Ditta prestatrice ravvisabile nella possibilità di del servizio, nell’ottica di una reciproca garantire un costante dialogo tra e continua integrazione tra le rispettive attività, al fne di garantire un processo di l’Azienda e la Ditta prestatrice costante miglioramento nelle prestazioni del servizio, nell’ottica di una dei servizi, dove l’elemento sanzionatorio rappresenta l’estrema ratio, applicabile reciproca e continua integrazione solo in caso di gravi inadempimenti, non tra le rispettive realtà costituendo certo il fne per cui l’Azienda adotta tale sistema. 30 TEME 1.11