Page 25 - TEME_2012-11_12
P. 25
RUP Il responsabile del procedimento nella L. 241/1990 e il RUP nella legislazione successiva Il responsabile del procedimento - promozione di una conferenza di Domenico Lori nella L.241/1990 servizi in caso di più interessi e/o ASL Teramo U.O.C. Acquisizione Con i principi costituzionali di buon an- più competenze contestualmente Beni e Servizi damento e di imparzialità furono intro- coinvolti nel procedimento ed in- dotti nell’organizzazione amministra- derogabilmente appartenenti a più tiva i presupposti di una legislazione strutture amministrative; attuativa ed integrativa, fnalizzata ad - conclusione di accordi integrativi incidere profondamente sia sugli asset- con il cittadino interessato ai fini ti interni della P.A., sia soprattutto nei del provvedimento finale; rapporti con i cittadini. - disciplina quadro del diritto da Le aspettative sociali di concreta at- parte del cittadino di accesso agli tuazione dei suddetti principi costitu- atti amministrativi ; zionali esercitarono progressivamente - introduzione di un limite tempora- un’azione di forte sensibilizzazione sul le per la durata procedimentale. legislatore, che conseguentemente ope- - attribuzione al Responsabile del rò un primo intervento innovativo con procedimento dell’onere di di- la L. 241 del 7.8.1990, con la quale fu sporre d’ufficio ogni necessario posto l’obbligo di identifcare e rendere accertamento e di effettuare ogni nota l’unità organizzativa responsabile intervento per il tempestivo com- del procedimento ed in stretta corre- pimento dell’istruttoria. lazione il soggetto fsico responsabile - obbligo per il Responsabile di del procedimento stesso. Dalla predetta “provvedere di ufficio all’acquisi- organizzazione derivarono affermazio- zione dei documenti o di copia di ni di conseguenziali principi innovativi, essi” già in possesso della P.A. appresso indicati tra i più signifcativi: Con l’introduzione di detta normativa, - perseguimento di una maggiore oltre alla identifcazione in un unico efficienza, efficacia e pubblicità soggetto delle responsabilità sancite dell’attività amministrativa; per il pubblico dipendente sia dall’art.28 - partecipazione del cittadino al pro- della Costituzione, sia dal T.U. sugli im- cedimento fin dalla fase istrutto- piegati civili dello Stato, fu sancito un ria, per quanto di sua competenza, ruolo propulsivo e tutorio nell’attività nella predisposizione, formazione del Responsabile del procedimento. e conclusione del procedimento in In concreto adempimenti istruttori pri- forma collaborativa, anche attra- ma a carico del cittadino interessato, verso interventi in contraddittorio; sono stati trasferiti alla P.A., nella per- - unifcazione in uno stesso soggetto di sona ovviamente del Responsabile del competenze relative al procedimento; procedimento. TEME 11/12.12 23
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30