Page 30 - TEME_2012-11_12
P. 30
RUP l’esistenza o meno di elementi anoma- Nelle gare d’appalto da aggiudicare col li nell’offerta; il R.U.P. quindi non può criterio dell’offerta economicamente pronunciare giudizi defnivi sulla ano- più vantaggiosa è legittima la verifica malia o meno dell’offerta, compito che di anomalia dell’offerta eseguita, an- invece spetterebbe alla Commissione ziché dalla commissione giudicatrice, valutatrice in quanto deputata specif- direttamente dal responsabile unico del camente alla valutazione dei contenuti procedimento”……evidenziando che “la delle offerte. commissione giudicatrice è chiamata Tale indirizzo è stato fondato essenzial- ad esprimere un giudizio sulla qualità mente nella considerazione che il RUP, dell’offerta, concentrando pertanto la pur essendo legittimato a formulare propria attenzione sugli elementi tecni- pareri e ogni altro elemento tecnico f- ci di essa, mentre il giudizio di anomalia nalizzato alla valutazione delle offerte, si concentra invece sull’offerta econo- non ha però competenza ad estende- mica, e segnatamente su una o più voci re i propri poteri fno a formulare un di prezzo considerate non in linea con giudizio defnitivo sulla congruità delle i valori di mercato o comunque con i offerte stesse, giudizio ritenuto inve- prezzi ragionevolmente sostenibili”. ce attribuito alla commissione giudi- Più in dettaglio, la citata sentenza catrice ( Con. St.- Sez. VI, n. 4584 del 36/2012 del Cons. St. in Adunanza Ple- 15/7/2010). naria, evidenzia differenze fondamen- Secondo un orientamento alquanto di- tali tra i compiti della commissione verso ( Cons. Stato. – Sez. III, 16.3.2012, giudicatrice e quelli del RUP. Infatti, n.1467) deve escludersi il vizio di in- sostanzialmente, precisa che la com- competenza del R.U.P. nella valutazio- missione ha competenze circoscritte e ne di anomalie in fase di verifca della limitate a valutazioni comparative delle congruità dell’offerta. offerte sotto l’esclusivo proflo tecnico, L’indirizzo interpretativo favorevole al mentre al RUP sono riconosciuti, nella riconoscimento della competenza del fase successiva a quella della predetta RUP si ritiene confortato del conte- valutazione comparativa tecnica, pote- sto normativo degli artt. 86-87-88 del ri di valutazione in ordine alle offerte Codice (con i quali il soggetto titolare anomale. dell’esercizio delle competenze in ar- In questa seconda fase di valutazioni gomento è identifcato ripetutamente attribuite al RUP, può verifcarsi la ne- nella stazione appaltante), con l’art 121 cessità di coinvolgere la commissione del regolamento attuativo di esecuzio- giudicatrice a seguito di elementi giu- ne, approvato con D.P.R. 5710/2010, stifcativi presentati dal concorrente di n. 207, articolo che nell’ambito delle carattere esclusivamente tecnico. competenze della stazione appaltante, Conclusivamente, allo stato attuale del- specifca più volte l’attribuzione al RUP la normativa e dei più recenti indirizzi di poteri di verifca delle offerte in rela- giurisprudenziali, l’attribuzione al RUP zione alla loro congruità e suffcienza. dei compiti di valutazione delle offerte Successivamente l’Adunanza plenaria anomale si presenta quale soluzione più del Consiglio di Stato, con sentenza del logica e più aderente alla lettera e allo 29/11/2012, n. 36, ha confermato che “ spirito delle norme vigenti in materia. 28 TEME 11/12.12
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35