Page 33 - TEME_2012-11_12
P. 33
spending review disposto dell’art. 15, comma 14, d.l. 95/12, alla sanità. L’art. 1 è in sostanza escluso il quale stabilisce, relativamente ai con- dall’applicazione ai contratti di acquisizio- tratti e accordi aventi ad oggetto l’acqui- ne di beni e servizi nel campo sanitario, sizione di prestazioni sanitarie da soggetti laddove la disciplina di “spending review” privati accreditati per l’assistenza spe- si ritrova esclusivamente, come detto, cialistica ambulatoriale e per l’assistenza nell’art. 15, commi 12 e 13, d.l. 95/12 ospedaliera, l’obbligo, da applicarsi a cia- (oltreché nella disciplina del d.l. 52/12, cd. scun contratto e accordo, dell’applicazione Spending review 1). di una riduzione dell’importo e dei corri- Passiamo ad esaminare le singole previ- spondenti volumi d’acquisto in misura per- sioni contenute nell’art. 15, commi 13 (il centuale fissa, determinata dalla regione o comma 12 disciplina esclusivamente l’am- dalla provincia autonoma, tale da ridurre bito temporale di operatività delle nuove la spesa complessiva annua , rispetto alla regole di acquisizione dei beni e servizi). spesa consuntivata per l’anno 2011, dello La riduzione del 5% del prezzo e delle 0,5 per cento per l’anno 2012, dell’1 per corrispondenti prestazioni consistenti cento per l’anno 2013 e del 2 per cento a nell’acquisto di beni e servizi (art. 15, decorrere dall’anno 2014. comma 13, lett. a) Le misure relative ai consumi intermedi La norma fa anzitutto salvo quanto dispo- (v. sopra, punti da 1) a 3), si applicano in sto dall’art. 17, comma 1, d.l. 98/11. Tale via immediata per il 2012 e continuano ad disposizione, peraltro (art. 17, comma 1), applicarsi per gli anni successivi, salvo che, non pone alcuna previsione di carattere per questi ultimi, l’Intesa per il Patto della sostanziale in materia di contratti e di pro- salute 2013-2015 da stipularsi entro il 15 cedure ma si limita ad affidare all’osserva- novembre 2012, stabilisca regole diverse. torio per i contratti pubblici il compito di Il E’ utile ricordare che ai contratti per comma 1 prevede peraltro semplicemente acquisti di servizi e forniture relativi alla l’obbligo dell’osservatorio dei contratti sanità il legislatore ha ritenuto di non previsto dall’art. 7 d.lgs. 163, di fornire alle applicare la normativa generale relativa a regioni, a partire dal 1° luglio 2012, i dati tale fattispecie contrattuali (acquisizioni dei prezzi dei “beni, ivi compresi i disposi- di beni e servizi) contenuta nell’art. 1, d.l. tivi medici ed i farmaci per uso ospedaliero, 95/12. L’art. 1, comma 23, d.l. 95/12 sta- delle prestazioni e dei servizi sanitari e non bilisce infatti: sanitari individuati dall’Agenzia per i servi- “Agli enti del servizio sanitario nazionale zi sanitari regionali di cui all’articolo 5 del non si applicano le disposizioni di cui al decreto legislativo 30 giugno 1993, n. 266, presente articolo, salvo quanto previsto tra quelli di maggiore impatto in termini di dal comma 24”. E il comma 24 si limita ad costo a carico del Servizio sanitario nazio- inserire nell’art. 16, d.lgs. 165/01, relativo nale”, desumendo i prezzi stessi anche dalle alle funzioni dei dirigenti generali (dello convenzioni Consip”. Stato), alcuni compiti afferenti alla pre- Nell’ultimo periodo del comma 1 cit. si venzione di fenomini di corruzione, che statuisce poi che “Le regioni adottano tutte trovano nel campo della contrattualistica le misure necessarie a garantire il conse- pubblica terreno fertile. Ma nessuna pre- guimento degli obiettivi di risparmio pro- visione specifica in materia contrattuale è grammati, intervenendo anche sul livello contenuta nel comma 24 che si applichi di spesa per gli acquisti delle prestazioni TEME 11/12.12 31