Page 32 - TEME_2012-11_12
P. 32
spending review quanto alla sanità, le spese per consumi previsioni che consistono esclusivamente intermedi sono fortemente cresciute anche in limiti all’entità assoluta della spesa): negli ultimi anni, a fronte di una riduzione 1) la riduzione del 5 per cento degli impor- delle spese per il personale. ti e delle prestazioni dei contratti in Nel 2011, infatti, si è registrata una spesa essere di appalto di servizi e di fornitura complessiva per la pubblica amministra- di beni e servizi stipulati da aziende ed zione pari ad €. 112.039 milioni, con una enti del SSN fino al 31.12.2012 (art. 15, riduzione dello 0,6 % complessivo ma con comma 13, lett. a); una composizione della spesa stessa per 2) l’obbligo per le aziende sanitarie di la quale il personale è costato il 2,4% in rinegoziare i prezzi di fornitura in meno e la spesa per consumi intermedi è caso di accertamento di differenze all’opposto cresciuta del 3,6% mentre la superiori al 20% tra i prezzi in esse- spesa per prestazioni acquisite da produt- re per effetto dei contratti in esse- tori “market” (quelle rivolte direttamente re e i dati rilevati dall’osservatorio all’utenza, quali le prestazioni della medi- dei contratti pubblici, senza che ciò cina di base, per l’assistenza farmaceutica comporti modifica della durata del e per quella ospedaliera (dati contenuti nel contratto. In caso di rifiuto di rine- DEF-Documento di economia e finanze - goziazione, le aziende sanitarie sono Analisi e tendenze della finanza pubblica autorizzate ex lege a recedere dal –l’ex DPEF).Il medesimo documento colle- contratto senza oneri per le aziende gato alla legge di stabilità (DEF) prevede, sanitarie (art. 15, comma 13, lett. b); inoltre, un ulteriore incremento della spesa 3) l’obbligo per gli enti del servizio sani- complessiva del 2,2% e di ben il 4,4% per tario nazionale ovvero per le regioni i consumi intermedi. e le province autonome di Trento e In tale quadro, inevitabile era l’intervento Bolzano, di utilizzare, per l’acquisto specifico del legislatore sulla spesa sani- di beni e servizi relativi alle categorie taria, in particolare sulla spesa in parola. merceologiche presenti nella piatta- All’argomento è dedicato l’art. 15, commi forma CONSIP, gli strumenti di acqui- 12, 13 e 14 del d.l. 95/12. sto e negoziazione telematici messi Va precisato preliminarmente che nel con- a disposizione dalla stessa CONSIP, testo della normativa che si va ad esami- ovvero, se disponibili, dalle centrali nare non si parla di consumi intermedi ma di committenza regionali di riferimen- semplicemente di acquisiti di beni e servizi to costituite ai sensi dell’articolo 1, o di forniture o di appalti ma sotto il pro- comma 455, della legge 27 dicembre filo economico-contabile ci si riferisce al 2006, n. 296. I contratti stipulati in fenomeno descritto in termini qualitativi violazione di quanto disposto dalla (tipologie di spesa) e quantitativi (incre- presente lettera sono nulli, costi- menti e valori assoluti) descritti sopra sulla tuiscono illecito disciplinare e sono base dei dati contenuti nel Documento di causa di responsabilità amministrati- Economia e Finanza – DEF. va (art. 15, comma 13, lett. d). In sintesi, nella normativa appena appro- Si riferisce invece alle spese per prestazio- vata si prevede (ci si limita a considera- ni rese da produttori market (lo si eviden- re le previsioni che hanno una rilevanza zia quale esemplificazione concreta della contrattuale, omettendo di riferire delle differenza tra le due tipologie di spesa) il 30 TEME 11/12.12
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37