Page 28 - TEME_2012-11_12
P. 28
RUP ogni situazione di conflitto, anche po- n.6 ) fu recepita, coordinata ed inte- tenziale”( art. 6 bis L. 6/11/2012, n. 190) grata la specifca disciplina normativa della fgura del R.U.P., disciplina che Il responsabile unico del risultò caratterizzata da due aspetti es- procedimento negli appalti pubblici senziali: Successivamente alla L. 241/90 furo- - l’uno, defnibile oggettivo, attinente no emanate norme che introdussero la a tutti i contratti pubblici concer- fgura del Responsabile unico del pro- nenti l’acquisizione di servizi, forni- cedimento estesa anche al settore dei ture, nonché l’esecuzione di lavori; lavori pubblici. - l’altro, defnibile soggettivo, concer- Alle leggi inizialmente introduttive del- nente le strutture organizzative te- la fgura del R.U.P. nel settore dei lavori nute all’obbligo di nominare il R.U.P. pubblici fece seguito il Regolamento di per tutte le tipologie procedimenta- attuazione della L.109/1994, adottato li/contrattuali. con D.P.R. n.554 del 1999, le cui norme In attuazione dell’art. 10, p.4 –6 del Co- più signifcative in relazione alla pre- dice dei contratti pubblici, con DPR 207 detta fgura possono identifcarsi nei /2010 fu approvato il Regolamento, dal contenuti del Tit. III – e più in partico- quale sinteticamente si evidenziano ne- lare nell’art. 7, che descrive la fgura del gli artt. 272-273-274 i seguenti, essen- R.U.P. e le sue attribuzioni in generale, ziali principi a perfezionamento ed in- e nell’art 8, che ne elenca funzioni e tegrazione della materia di attribuzioni compiti specifci. del R.U.P.: A tale iniziale assetto normativo della - impegni di predisporre, coordinare, fgura del R.U.P. nel settore dei lavori promuovere le attività preliminari pubblici, fecero seguito due direttive al programma di acquisizione o, nel della Comunità Europea che riordinaro- caso di lavori, di progettazione; no le precedenti, varie direttive in un - “coordinamento” e “cura” dell’i- unico quadro di riferimento nel quale struttoria per il bando di gara; detta fgura del R.U.P. fu affermata con - svolgimento, in coordinamento con specifca e più completa disciplina. il Direttore dell’esecuzione, delle at- Le direttive furono: 2004/17/CE e tività di vigilanza e controllo nella 2004/18/CE, concernenti la disciplina, fase dell’esecuzione rispettivamente, degli appalti e conces- - monitoraggio della tempistica delle sioni nei settori “ordinari” ed in quelli fasi procedurali per assicurarne il speciali (energia termica ed elettrica, corretto e razionale svolgimento; acqua, trasporti, servizi postali e altri) - raccolta e trasmissione all’Osserva- salvo casi segretati ed alcuni altri spe- torio dei dati relativi ai propri inter- cifcamente indicati. venti effettuati. In attuazione della legge delega del 25.4.2005, n.62, fu emanato il D. Lgs. Differenze di attribuzioni tra il 163/2006 “Codice dei contratti pubblici Responsabile del procedimento relativi a lavori, servizi e forniture”, nel e il R.U.P. negli appalti di lavori quale sotto il Tit. I- sub art.10 (poi mo- servizi e forniture difcato dall’art.2 del D.Lgs. 26.1.2007 Dalla disamina comparativa delle nor- 26 TEME 11/12.12
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33