Page 35 - TEME_2012-11_12
P. 35
spending review che qualifica il contratto d’appalto come senso diverso, del resto non ipotizzabili per contratto a titolo oneroso, che prevede i contratti “in essere” al momento dell’en- dunque in tutti i casi un compenso per l’e- trata in vigore del d.l. 95/12 (inimmagina- secutore della prestazione. bile che qualsivoglia contratto possa con- Agli effetti della discipline della contrat- tenere clausole che vietino una riduzione tualistica pubblica, la norma prevede nella qualsiasi della prestazione e del prezzo). sostanza una fattispecie specifica (conno- Semmai, si pone il problema dell’applicabi- tata soggettivamente in quanto relativa lità della norma ai contratti stipulati o che agli enti e aziende del SSN) di variazione si dovessero stipulare dopo il 7 luglio 2012 ai sensi dell’art. 114 d.lgs. 163/06, con e prima del 31.12.2012 e che dovessero l’ovvia particolarità che la variazione non essere eseguiti nello stesso lasso temporale. è imposta dal committente ma dall’ (il Si deve ritenere al riguardo che, al di là codice dei contratti non parla espressa- della locuzione usata da legislatore (con- mente delle variazioni concordate, come tratti in essere), la norma valga anche per i nel diritto civile, dove operano l’art. 1230 contratti non in essere al 7.7.2012, data di c.c. e in genere l’autonomia contrattuale entrata in vigore del decreto legge, purché di cui parlano l’art. 1321 c.c., che allude questi siano stipulati sulla base di una pro- anche all’ipotesi della regolazione del rap- cedura di gara o comunque di affidamento porto, che sembra includere anche la sua che avesse in precedenza definito l’entità modifica, e l’art. 1322 c.c. che autorizza della prestazione e il relativo prezzo com- le parti a dare il contenuto voluto al con- plessivo. In tal modo, si può rinvenire una tratto, anche successivamente alla sua for- base rispetto alla quale è possibile calco- mazione -deve ritenersi- e quindi anche in lare una riduzione del 5 %. Diversamente, termini di modifica delle pattuizioni origi- se il contratto stipulato dopo non trova narie; ma ciò è facilmente giustificabile in alcun punto di riferimento anteriore al d.l. considerazione della predominanza rivesti- 95/12 mancano i presupposti oggettivi per ta dall’interesse pubblico perseguito dalla l’applicazione della norma. stazione appaltante e anche dall’esigenza Va peraltro considerato che l’ultimo perio- del legislatore di evitare la legittimazione do della lett. a) stabilisce che la “riduzione anche psicologica di variazioni indiscrimi- per la fornitura di dispositivi medici opera nate, penalizzanti per le casse pubbliche fino al 31 dicembre 2012”. e che possono essere veicolo di fenomeni La norma deve interpretarsi che solo per i corruttivi). dispositivi medici la riduzione vale fino al La previsione in esame può anche essere 31.12.2012 mentre per gli altri beni e per inquadrata nella fattispecie dell’art. 1339 i servizi la riduzione medesima si protrarrà c.c., che prevede l’inserimento automatico anche oltre tale data, sempreché, ai sesn- nei contratti di clausole cd. imperative, e si dell’art. 15, comma 12, d.l. 95/12, non ciò, deve ritenersi, vale anche per i con- intervenga l’intesa a ridefinire la materia. tratti già stipulati al momento dell’entrata È quindi serio il problema della rilevanza in vigore della norma che introduce siffat- della norma per i contratti stipulati suc- te clausole cogenti. cessivamente al 7.7.2012 e che non tro- L’inserimento automatico nel contrat- vino una base di riferimento di prezzo e to della previsione in esame esclude che prestazione anteriore a tale momento. Si si possa parlare di nullità di clausole in deve concludere che per i contratti total- TEME 11/12.12 33