Page 26 - TEME_2013_3-4
P. 26
normazione codice civile che sanziona con la nullità i bre 2012, n. 6233) che, con riguardo alla contratti il cui oggetto sia indeterminato possibilità di avvalersi dei centri cottura, (e indeterminabile). Tale indeterminatezza, affronta il tema del rapporto che deve sotto altro versante, comporta l’impossibi- intercorrere tra ausiliario, concorrente lità di un qualsiasi controllo da parte della aggiudicatario e Stazione Appaltante nella Stazione Appaltante sull’effettiva messa a fase di esecuzione del contratto. disposizione dei requisiti e, conseguente- Anche in questo caso, i giudici di Palazzo mente, l’impossibilità di garantire l’effet- Spada chiariscono preliminarmente quale tiva “attuazione dell’appalto”. sia la funzione dell’avvalimento (“consen- Da ultimo i giudici di Palazzo Spada tire a soggetti che ne siano privi di con- hanno anche chiarito come l’esigenza di correre alla gara ricorrendo ai requisiti individuare in modo dettagliato le risorse di altri soggetti, se e in quanto da questi relative ai requisiti oggetto di avvalimento integralmente e autonomamente posse- si pone sia nel caso in cui l’avvalimento duti, in coerenza con la normativa comu- riguardi l’intera organizzazione aziendale nitaria sugli appalti pubblici, che è volta in dell’ausiliario, sia nel caso in cui venga ogni sua parte a far sì che la massima con- prestato un solo elemento o settore/ramo dell’azienda. correnza sia anche condizione per la più La decisione e le argomentazioni portate efficiente e sicura esecuzione degli appal- da tale pronuncia non possono essere che ti”) e poi, con specifico riguardo al caso condivise e chiariscono quindi in modo in cui il requisito oggetto di avvalimento inequivocabile come, anche negli appalti sia un bene o complesso di beni per il cui di servizi, ove si faccia ricorso all’istituto esercizio è necessario un atto autorizza- dell’avvalimento, occorra indicare in modo tivo rilasciato direttamente all’ausiliario, specifico le risorse messe a disposizione, chiarisce come l’esecuzione del contratto connesse al requisito prestato. non possa essere svolta che dall’ausiliario In tema si vedano anche: Tar Lombardia, medesimo, proprio in forza del contratto sezione Terza, n. 3290 del 29 dicembre di avvalimento che (si concretizza in, e) 2012; Consiglio di Stato, IV, 1.8.2012 n. rappresenta una forma di subaffidamen- 4406, Consiglio di Stato, VI, 2.5.2012 n. to. Al contrario - chiarisce il Consiglio di 2508. Stato - è impensabile che l’esecuzione a Di grande rilievo è anche l’altra sentenza mezzo dei requisiti prestati da un altro in esame (Cons. Stato, sez. V, 5 dicem- soggetto sia effettuata in via diretta dal concorrente. L’avvalimento consente di Il caso riguardava l’ipotesi di avvalimen- to di centro cottura, in cui il concorrente servirsi dei requisiti di capacità e aveva ipotizzato di prendere in prestito i soli locali e strutture, facendo tuttavia dell’esperienza pregressa altrui operare all’interno degli stessi proprio personale. Su questo aspetto, per altro, per partecipare alle procedure la sentenza ricorda come “nel centro di cottura... poteva lavorare solo il soggetto di aggiudicazione di lavori, autorizzato sulla base della normativa ali- servizi o forniture; caratteristica mentare... (il quale, n.d.r.) avrebbe dovuto mettere a disposizione oltre che i locali è la formale estraneità del anche il personale”. Viene così chiarito anche questo secondo soggetto ausiliario rispetto al importantissimo aspetto legato all’istitu- to dell’avvalimento, ossia il fatto che lo rapporto giuridico che intercorre stesso, nella fase esecutiva, si risolve in tra la stazione appaltante e un subaffidamento tale per cui il soggetto effettivamente dotato del requisito e delle l’appaltatore connesse risorse deve anche provvedere all’esecuzione del contratto. 24 TEME 3/4.13 TEME_3-4-13_interno.indd 24 15/05/13 09.43
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31