Page 30 - TEME_2013_3-4
P. 30
federazioni sanitarie natura “strategica” che sottende sia ai rap- nel medio periodo in opportunità rivolte porti interistituzionali, dai quali dipende il all’intero sistema sanitario regionale attra- successo dell’organizzazione in termini di verso la riduzione dei costi ma soprattutto condivisione delle azioni e coinvolgimento mediante un diverso approccio organizza- nelle scelte, che al confronto con il mer- tivo rivolto all’efficacia e all’efficienza. cato esterno di riferimento, caratterizzato dalle categorie di fornitori e dai rapporti LO STATO DELL’ARTE con questi. L’attuale processo di trasferimento delle Come accennato, assume rilevanza anche funzioni alle Federazioni Sovrazonali è l’impatto con il governo clinico delle ancora in fase di evoluzione e di perfe- aziende sanitarie in quanto la centralizza- zionamento: le legge regionale ha deline- zione ”forte” del processo di acquisto, tale ato un quadro di riferimento che tuttavia è il ruolo delle Federazioni Sovrazonali, deve necessariamente essere declinato a permette il raggiungimento di econo- livello locale attraverso lo strumento degli mie di spesa e razionalizzazioni ottenibili accordi contrattuali, attraverso i quali le solo mediante la condivisione di obiettivi aziende consorziate operano un vero e comuni. In questo senso la standardizza- proprio trasferimento delle funzioni ope- zione dei prodotti e l’unificazione delle rative previste dal legislatore, unitamente anagrafiche non rappresentano solo un al trasferimento delle risorse necessarie obiettivo di tipo “amministrativo” ma per il loro svolgimento. Attualmente si è possono avere un notevole impatto anche concluso il processo di trasferimento delle sulla pratica clinica. funzioni con la sottoscrizione degli accor- Infine, più evidenti ma non meno impor- di contrattuali e pertanto la Federazione è tati sotto questo profilo sono gli aspetti attualmente in grado di avviare le attività organizzativi e di impatto di natura eco- dal punto di vista strettamente operativo, nomico finanziaria, in termini di razio- avendo già perfezionato un organigramma nalizzazione e maggior specializzazione di suddivisione delle funzioni che prevede delle risorse umane dedicate al processo altresì l’individuazione della consistenza di approvvigionamento, di condivisione delle risorse umane da assegnare all’or- delle informazioni, di ripensamento dei ganizzazione. In particolare, la fase di vincoli e dei livelli decisionali all’interno iniziale di avvio prevede, con decorrenza dell’organizzazione e di opportunità legate 15.12.2012, l’avvio delle funzioni trasferite all’ottenimento di economie di scala (ridu- relative all’acquisizione di beni e servizi, la zione attesa dei costi unitari di acquisto) funzione connessa alle tecnologie sanitarie e di riduzione dei costi amministrativi di e quella dello sviluppo e gestione delle reti gestione. informative e digitalizzazione del sistema Queste brevi considerazioni, che andrebbe- e alla gestione e organizzazione dei centri ro peraltro analizzate con maggiore spirito di prenotazione limitatamente alla infra- analitico, evidenziano come alcune delle struttura tecnologica. criticità che sono caratteristiche non solo Il quadro organizzativo a livello istituzio- dei processi di acquisto ma anche della nale è stato inoltre completato mediante loro esternalizzazione possono tramutarsi l’adozione della deliberazione della Giunta Regionale 05.12.2012 n. 14-5011 con la La centralizzazione del processo quale è stato fissato al 31.12.2012 l’obbli- go da parte delle Aziende Sanitarie di con- di acquisto, tale è il ruolo delle ferire alle Federazioni Sovrazonali le fun- zioni relative ai piani di acquisto annuali Federazioni sovrazonali, permette e pluriennali e agli approvvigionamenti di beni e servizi tramite mandato con rap- il raggiungimento di economie presentanza. Il provvedimento richiamato di spesa ottenibili solo mediante ha altresì definito, tramite apposita matri- ce delle responsabilità, i livelli decisionali la condivisione di obiettivi nell’ambito del processo di acquisto tra le Federazioni Sovrazonali e le Aziende con- 28 TEME 3/4.13 TEME_3-4-13_interno.indd 28 15/05/13 09.43