Page 27 - TEME_2013_3-4
P. 27
federazioni sanitarie Le Federazioni Sanitarie in Piemonte: stato dell’arte Le tendenze in atto nei processi di acqui- tivo principale la minimizzazione dei costi Mario Pasino sto del S.s.n. hanno riguardato, negli ulti- di transazione (rappresentate da effetti- Amministratore Unico mi anni, una costante ricerca di soluzioni vi costi “monetari” emergenti ma anche della Federazione sovrazonale 6 Piemonte sud est in grado di razionalizzare e contenere la inefficienze di processo) e la massimiz- dinamica crescente della spesa per l’acqui- zazione delle economie di specializzazio- sto di beni e servizi sanitari e non sanitari ne e di scala. In sostanza, il dibattito si che costituiscono una parte assai rilevan- è incentrato essenzialmente sulla ricerca te della spesa sanitaria totale in ambito delle dimensioni ottimali delle strutture nazionale. aggregative (livello nazionale, regiona- I processi di acquisto, sebbene siano le, area vasta, quadrante) e sulla scelta stati a lungo considerati come seconda- rivolta alla corretta individuazione della ri, si sono ormai connotati come funzione struttura giuridica più opportuna tale “strategica” anche nelle organizzazioni da ottimizzare i vantaggi derivanti dal dotate di differente finalità e caratteri- maggior potere di un’organizzazione in stiche, come le Aziende Sanitarie Locali, possesso di una rilevanza “istituzionale”. attesa la necessità comune di conseguire Anche le soluzioni adottate sono note: livelli maggiori di efficacia e efficienza. l’antesignana è rappresentata dalla Consip Negli ultimi anni, le soluzioni adottate dal S.p.a. a livello nazionale che ha costituito punto di vista strettamente organizzativo un “modello” per altre soluzioni adottate hanno avuto nel tempo un unico comune a livello regionale nelle quali sono state denominatore, rappresentato, sia a livello istituite organizzazioni che hanno esclu- nazionale che regionale, dalla necessità sivamente il compito di “stazioni appal- di accentrare le funzioni amministrative tanti”, secondo l’accezione generale con- aziendali “no-core” di procurement con il tenuta nel Decreto Legislativo 12.04.206 duplice scopo di ottenere da un lato eco- n. 163 e s.m.i. (Codice dei Contratti) e nel nomie di scala nei confronti del merca- successivo D.P.R. 30.06.2011 (con il quale to esterno mediante l’aggregazione della è stata prevista la figura della “Stazione domanda ma dall’altro rivolte anche ad Unica Appaltante- SUA”): sulla base di un processo di riorganizzazione interna tale impostazione, ad esempio, la Regione e di mappatura dei processi decisionali Piemonte ha costituito nell’anno 2007 la ed operativi. I motivi per cui si ricorre ad Società di Committenza Regionale (S.C.R.). un’esternalizzazione di parte o dell’inte- Altre soluzioni hanno viceversa previsto un ro processo di acquisto sono noti e sono modello di accentramento delle funzione rappresentati essenzialmente da un’attesa approvvigionamenti e logistica con una della riduzione dei prezzi di acquisto deri- spinta propulsiva “dal basso” e cioè dalla vanti dall’aggregazione della domanda e preesistenti realtà istituzionali rappresen- dal maggior potere contrattuale della P.A., tate dalle Aziende Sanitarie Locali e con dalla riduzione dei costi aziendali attra- modelli di aggregazione che, anche con verso la razionalizzazione dei processi evidenti differenze, si sono inserite, anche interni, dalla maggiore focalizzazione del in questo caso con varia intensità, nell’as- management delle Aziende Sanitarie sul setto organizzativo aziendale attraverso il core-business rappresentato dall’offer- trasferimento di alcune funzioni afferenti ta dei servizi sanitari e dall’incremento il processo di acquisto non limitate per- dell’efficienza dei processi amministrativi. tanto al solo procedimento di gara. In tal Semplificando per schemi, l’esternalizza- senso un modello di accentramento delle zione di attività aziendali ha come obiet- funzioni afferenti il processo di acquisto TEME 3/4.13 25 TEME_3-4-13_interno.indd 25 15/05/13 09.43
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32