Page 29 - TEME_2013_3-4
P. 29
federazioni sanitarie buzione di funzioni che, di fatto, non sono Per quanto riguarda i rapporti con gli altri limitate solo al processo di acquisto tradi- soggetti istituzionali, particolare impor- zionalmente inteso (approvvigionamento tanza dovrà essere inoltre rivolta all’indi- di beni e servizi, gestione dei materiali, dei viduazione di meccanismi di “governance” magazzini e della logistica) ma anche ad tali da coinvolgere anche le Aziende con- una serie di attività che non sono diret- sorziate ai vari livelli decisionali, aumen- tamente riconducibili solo agli “acquisti”. tando la percezione di utilità e di efficien- Non solo, il legislatore ha inteso riservare za dei processi esternalizzati, con indubbio alla competenza delle Giunta Regionale vantaggio sia per i processi amministrativi la possibilità di individuare ulteriori fun- interni alla Federazione che per i positivi zioni di carattere amministrativo, qualora riflessi in termini di risparmio da trasferire necessario per incrementare il livello di sul mercato istituzionale. efficienza ed efficacia del sistema sanita- Inoltre, la diversità e la complessità dei rio regionale. Pertanto, proprio attraverso ruoli coinvolti nel processo rende neces- l’istituzione delle Federazioni Sovrazonali sario un coordinamento non solo con gli verrebbe delineato un quadro da realizza- attori per così dire “istituzionalizzati”, rap- re nel medio-lungo periodo tendente al presentati cioè dalle Direzioni Aziendali, completamento del processo di esterna- ma anche, dal punto di vista più propria- lizzazione dei servizi “no core” nell’ambito mente operativo, attraverso un confronto delle Aziende Sanitarie Locali in un quadro positivo con i livelli decisionali intermedi istituzionale nel quale, questa è davvero la del processo che tuttavia operano scelte novità, tutte le funzioni risultano in capo assai rilevanti all’esterno dell’organizzazio- ad un soggetto esterno alle Aziende dotato ne (nuclei tecnici, commissioni, professio- di personalità giuridica privata. nisti sanitari ecc.). In conclusione, le Federazioni Sovrazonali ASPETTI CRITICI E OPPORTUNITà rappresentano un’opportunità per affron- Una volta delineato il quadro istituziona- tare il tema del processo di acquisto in le entro il quale sono sorte le Federazioni ambito sanitario in chiave specialistica Sovrazonali occorre soffermarsi su alcu- attraverso un’integrazione “forte” tra le ni aspetti. Risulta intanto evidente che le attività di supporto di tipo amministrativo criticità oggettive dei processi di acqui- (anch’esse però caratterizzate da un ele- sto complessi, tali sono quelli afferen- vato livello di complessità e specializza- ti le Aziende Sanitarie Locali, debbano zione) e le restanti componenti decisionali essere affrontate anche dal governo delle che assumono ruolo preminente in ambito Federazione Sovrazonale per risolvere tutti sanitario. i problemi che solitamente si vengano a Il processo di acquisto, in questo senso, creare con gli attori coinvolti. attraversa i confini organizzativi della Le motivazioni che giustificano e favori- Federazione in quanto richiede la parteci- scono l’adozione di un modello di acquisto pazione e l’operato non solo delle strutture centralizzato sono correlate, come accen- interne ma anche di entità non diretta- nato, ad un’attesa riduzione dei prezzi di mente imputabili alla loro gestione. Alle acquisto e dei costi aziendali di esercizio: funzioni aziendali è assegnato il compito tuttavia la dimensione dell’organizzazio- di ricercare le economie di specializzazio- ne si traduce nella necessità di un forte ne (razionalizzazione delle attività, indi- coordinamento interno attraverso la viduazione e condivisione degli obiettivi, modifica degli assetti organizzativi (con individuazione di modulistica documentale riflesso anche sulle Aziende consorziate, comune ecc.) mentre ai processi gestiona- soprattutto per quanto riguarda le risorse li il compito di migliorare l’efficacia degli umane), la standardizzazione dei processi e interventi e la tempestività di risposta dei prodotti (con riflessi importanti anche nelle transazioni all’interno della supply- in termini di governo clinico) e l’attenzione chain (catena cliente-fornitore interno). sulla corretta programmazione rivolta alla Le conseguenza di un approccio finalmen- definizione in tempi utili delle priorità da te “multidimensionale” possono essere soddisfare. assai rilevanti: innanzitutto un impatto di TEME 3/4.13 27 TEME_3-4-13_interno.indd 27 15/05/13 09.43
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34