Appalti nel SSN: l’estensione del contratto

Appalti nel SSN: l’estensione del contratto aggiudicato all’ esito di regolare gara pubblica è un fenomeno che non contraddice le regole della concorrenza – soprattutto nel settore della sanità dove le esigenze di razionalizzazione della spesa sono particolarmente avvertite – poiché gli operatori economici nel partecipare ad una gara che prevede la c.d. clausola di …... Leggi

DDL appalti in dirittura d’arrivo: approvata la legge delega

Ultimi giri di calendario per il recepimento delle nuove Direttive Appalti europee (23, 24 e 25/2015). Lo scorso 14 gennaio Palazzo Madama ha approvato il testo della legge delega che fissa i principi-cardine su cui il Governo dovrà impostare le nuove regole degli appalti pubblici. Il prossimo passaggio, atteso per il 18 aprile (è questo …... Leggi

Siringhe, la “doccia fredda” di Assobiomedica: attenzione ai falsi miti del risparmio

Acquisti in sanità: se da un lato si esaltano i risparmi delle procedure di acquisto aggregate (vedi relazione del Mef e del Ministero della Salute presentata a Roma a fine gennaio), dall’altro non mancano le voci critiche e le prese di distanza. Emblematico è il caso della cosiddetta “siringa nazionale”, diventata ormai un’icona degli sprechi …... Leggi

Sentenza Consiglio di Stato gare pubbliche

In una recente pronuncia viene detto che negli appalti non è possibile stabilire una soglia minima di utile al di sotto della quale l’offerta deve essere considerata anomala, in quanto anche un utile modesto può comportare per l’impresa un vantaggio significativo in termini curriculari e di qualificazione Consiglio di Stato sez. III 27/1/2016 n. 280. …... Leggi

Sentenza Consiglio di Stato gare pubbliche

In una recente pronuncia viene detto che negli appalti non è possibile stabilire una soglia minima di utile al di sotto della quale l’offerta deve essere considerata anomala, in quanto anche un utile modesto può comportare per l’impresa un vantaggio significativo in termini curriculari e di qualificazione Consiglio di Stato sez. III 27/1/2016 n. 280. …... Leggi

Il Governo dell’Innovazione farmaceutica

Farmaci oncologici innovativi, il Servizio Sanitario a un bivio: urgente un nuovo modello per garantire equità e sostenibilità   Le terapie oncologiche sostengono il costante incremento della sopravvivenza nei tumori. Innovazioni come l’immuno-oncologia e le terapie target personalizzate potrebbero consentire di cronicizzare diverse malattie neoplastiche anche molto aggressive e in fase avanzata. Ma l’impatto economico …... Leggi

VIII Conferenza nazionale sui dispositivi medici

Il 17/18 dicembre 2015 si è svolta a Roma la VIII Conferenza nazionale sui dispositivi medici. Evento istituzionale importantissimo che riesce a coinvolgere tutti gli attori del settore in un confronto sui diversi aspetti tecnico – normativi. Anche la FARE quest’ anno è stata invitata e la Presidente Sandra Zuzzi, oltre ad esprimere la soddisfazione per …... Leggi

Al via la 20esima edizione di Exposanità dal 18 al 21 maggio 2016

A Exposanità 2016 prodotti, incontri accreditati e soluzioni per gli operatori del settore. Torna l’appuntamento con Exposanità, l’unica manifestazione dedicata ai temi della salute e dell’assistenza, che si terrà a Bologna Fiere da mercoledì 18 maggio sino a sabato 21 maggio 2016. Prodotti e servizi per ospedali, diagnostica e ICT, terza età, disabilità, dipartimento materno …... Leggi

Ale e Scuola Nazionale Servizi insieme per le “5 Giornate di Milano”

Fra le numerose iniziative che hanno visto protagonista FARE nel 2015, grande interesse hanno suscitato le “Cinque giornate di Milano” organizzate a Milano da marzo a settembre. Obiettivo: l’iniziativa ha visto Ale – Associazione Lombarda Economi e Provveditori della Sanità aderente a FARE accanto a Scuola Nazionale Servizi, con GSA come media partner. Il primo …... Leggi