Al via la Consulta permanente delle professioni sanitarie, il plauso di medici e farmacisti

Nasce la Consulta permanente delle professioni sanitarie e sociosanitarie. Lo ha reso noto il ministro della Salute, Roberto Speranza, che nei giorni scorsi ha firmato il decreto istitutivo. Un organismo che – come si legge nel post pubblicato su Facebook dal ministro – dovrà essere “un luogo di dialogo, ascolto e confronto tra medici, infermieri, …... Leggi

Healthcare Cleaning Forum – L’Epidemia Segreta Della Infezioni Ospedaliere

Nonostante i progressi relativi a farmaci e trattamenti, vi è un semplice fatto che rimane costante: prevenire è meglio che curare. Ed è questo il motivo per cui i diversi Paesi investono nei vaccini. Ciononostante, gli ospedali non riescono ad affrontare con efficienza la silenziosa epidemia delle infezioni ospedaliere.   In che modo le infezioni …... Leggi

Sicurezza in sanità, l’Osservatorio Buone pratiche: “Bilancio positivo”

È quasi triplicato il numero delle reazioni avverse ai farmaci segnalate come errore terapeutico all’Aifa, passando da 311 nel 2017 a 790 nel 2018. Così come è più che raddoppiato il numero delle Regioni che hanno aderito al monitoraggio dell’implementazione delle raccomandazioni del Ministero della Salute per la prevenzione degli eventi sentinella (sono 20 contro …... Leggi

Il monitoraggio di Aifa: spesa farmaceutica ospedaliera fuori controllo nel 2019

Spesa farmaceutica ospedaliera fuori controllo, con uno sfondamento del tetto previsto di oltre 2 miliardi di euro. E’ questo il principale dato che emerge dal monitoraggio dell’Agenzia italiana del farmaco relativo al periodo gennaio-luglio 2019. Il documento, pubblicato sul sito dell’Aifa, indica, inoltre, che solo una regione su ventuno (la Valle d’Aosta) rispetta i tetti …... Leggi

XXII Rapporto Pit Salute – Il SSN tra attese e promesse disattese

Presentato a Roma il XXII Rapporto Pit Salute di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato. Costi, peso della burocrazia e difficoltà di accesso tra le priorità da affrontare indicate dai cittadini Un servizio sanitario con problemi rilevanti di costi, peso della burocrazia e accesso in una parte ancora significativa del Paese: aumentano le segnalazioni per …... Leggi

L’A.L.E. SETTANT’ANNI DI IMPEGNO E PASSIONE NEL PRESENTE, TESI VERSO IL FUTURO

L’A.L.E. Associazione Lombarda Economi e Provveditori della sanità organizza il 13 dicembre a Milano presso l’Aula Magna della Clinica Mangiagalli un’evento dal titolo L’A.L.E. SETTANT’ANNI DI IMPEGNO E PASSIONE NEL PRESENTE, TESI VERSO IL FUTURO – Convegno sulla complessità degli acquisti in sanità: organizzazione e cambiamento. La partecipazione al convegno è gratuita. La giornata si …... Leggi

Ciao Patrizio, Presidente dell’ ALPE

“La notizia ci è giunta come un fulmine a ciel sereno e ci ha lasciati e ci lascia tuttora attoniti ed esterefatti. La Tua scomparsa caro Patrizio è per noi della FARE un colpo al cuore. Affermare che sei stato per noi solo un esempio di serietà professionale è riduttivo . Tu per noi  della F.A.R.E.  …... Leggi

La FARE pone a confronto le stazioni appaltanti sulla declinazione della qualità

Le Stazioni Appaltanti italiane, già presenti al primo appuntamento FARE (lo scorso 17 maggio a Firenze) sulla declinazione della qualità nei capitolati di gara dei dispositivi medici, sono tornate ad incontrarsi (il 29 novembre, sempre a Firenze) e a confrontarsi sul tema nella sua accezione più specifica: Prodotto-Servizio. Come emerso dalle relazioni, l’applicazione dei servizi …... Leggi

Partecipazione civica in Sanità, il progetto di CittadinanzAttiva

Abbattere le barriere e rafforzare l’empowerment dei cittadini. Con questo obiettivo CittadinanzAttiva ha promosso il progetto “Consultazione sulla partecipazione in sanità”. CittadinanzAttiva da sempre è impegnata nella diffusione e implementazione della partecipazione civica, considerando necessario per la tutela dei diritti dei singoli e della collettività il confronto fra cittadini e istituzioni, al fine di progettare insieme …... Leggi

Subappalti, ko ribasso 20% del prezzo

Sentenza della Corte di Giustizia UE sul subappalto che certifica il KO della normativa italiana di Angelo Lucio Lacerenza Subappalti, ko ribasso 20% del prezzo Una nuova “tegola” sul subappalto previsto del codice degli appalti. La Corte di Giustizia UE (Sez. V, sentenza 27 novembre 2019, causa C-402/18) ha infatti dichiarato che è contraria ai …... Leggi