Parte #Yeslogo, il concorso Cittadinanzattiva-Tdm per dare un “volto” al SSN

Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato,  insieme alle oltre 100 associazioni aderenti al Coordinamento nazionale delle Associazioni dei malati cronici ha lanciato, dopo mesi di preparazione, #YeSLogo, un’iniziativa per donare al SSN non solo una sua immagine, attraverso un logo costruito dal basso, attraverso la partecipazione di cittadini, professionisti della salute e della creatività, ma …... Leggi

Luca Bernardo esperto nazionale Anac in ambito sanitario

L’Anac “affila le unghie” per contrastare i sempre crescenti fenomeni poco trasparenti in sanità, e per farlo si dota di un vero esperto che conosce alla perfezione i meccanismi dall’interno. Il “prescelto” è Luca Bernardo, direttore della Casa pediatrica Fatebenefratelli-Sacco di Milano, e la nomina è stata resa nota pochi giorni fa durante un convegno …... Leggi

PRIMAVERA: PER IL 19,5% DEGLI ITALIANI E’ TEMPO DI ALLERGIA

ASSOSALUTE suggerisce come gestire al meglio i sintomi allergici e affrontare la primavera col sorriso  Si sa, la bella stagione porta con sé sole, giornate che si allungano e temperature che si alzano e ci permettono di trascorrere più tempo all’aperto. Ed è per questo che per molti primavera significa buon umore, energia e positività. …... Leggi

Efficacia, sostenibilità e accordi sui prezzi: la ricetta Ocse per pharma e device

Non fa sconti il rapporto “New health technologies, managing access, value and sustainability”, pubblicato in gennaio dall’Ocse, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Oecd). Dalla sostenibilità economica dell’innovazione farmaceutica a quella delle tecnologie sanitarie, dalle strategie di prezzo ai farmaci ad alto costo, fino ad arrivare all’urgenza di aggiornare alcune norme, specie quelle …... Leggi

Cassazione, spoils system legittimo per le dirigenze generali

La Corte di Cassazione – sezione IV civile – Lavoro, si è pronunciata con la sentenza 2510/2017, depositata lo scorso 31 gennaio, sul meccanismo dello spoils system affermando il principio secondo il quale esso si applica solo ai dirigenti apicali che non si limitano a compiti di gestione. La questione riguarda un dirigente generale che …... Leggi

Nuovo Codice, stop all’obbligo di sopralluogo

Fra le novità del Codice degli Appalti 50/2016, entrato in vigore lo scorso aprile, c’è il cambiamento radicale della disciplina del “sopralluogo”. Infatti il vecchio Codice, la cui esecuzione e attuazione era disciplinata dal Regolamento Dpr 207/10, prevedeva l’obbligo di sopralluogo nei luoghi dell’appalto (art. 106). Senonché il nuovo Codice, all’art. 217 (comma 1, lettera …... Leggi

Agcm, Aifa e Farmindustria: “prove tecniche” di disgelo

Garante per la concorrenza, Aifa e Farmindustria insieme per definire regole chiare e precise in materia di innovazione, tutela della salute, concorrenza e sostenibilità nel settore farmaceutico. La nuova stagione di dialogo si è aperta fra gennaio e febbraio, dapprima (il 17 gennaio) con la sottoscrizione, da parte di Aifa- Agenzia Italiana del Farmaco e …... Leggi

Biomedicali a quota 5,76 miliardi nel 2015

Gli acquisti di dispositivi medici nel 2015, circa un terzo dei beni acquisiti dal Ssn, si è attestato a 5,76 miliardi, con una crescita dello 0,8% rispetto all’anno precedente. Una variazione in rialzo, comunque più contenuta rispetto al +2,6% registrato tra 2013 e 2014. A dirlo è il Rapporto sulla spesa delle strutture sanitarie pubbliche …... Leggi

TO REACH: alla ricerca di Sistemi Sanitari sostenibili

L’Istituto Superiore di Sanità coordinerà nel triennio 2017-2019 un progetto, finanziato nell’ambito del programma europeo per la ricerca Horizon 2020, mirato a migliorare la sostenibilità dei Sistemi Sanitari europei. Il progetto, denominato TO-REACH (Transfer of Organisational innovations for Resilient, Effective, Equitable, Accessible, Sustainable and Comprehensive Health Services and Systems), frutto della collaborazione di 29 enti …... Leggi

IN ITALIA 58.000 APPARECCHIATURE DIAGNOSTICHE OBSOLETE

Maglia nera all’Italia per l’età avanzata di 58mila apparecchiature di diagnostica per immagini e di elettromedicina come risonanze magnetiche, PET, TAC, angiografi, mammografi, ventilatori per anestesia e terapia intensiva, che superano abbondantemente la media degli altri paesi europei con un incremento di quelle più vecchie di 10 anni e una diminuzione delle tecnologie con meno …... Leggi