Ocse: ecco gli sprechi del… mondo della sanità

Inappropriatezza, frodi, errori. Quando si parla di malasanità tutto il mondo è paese. O meglio, molto mondo è paese, anche se non mancano esempi positivi. E’ quanto emerge dall’ampio report Ocse “Tackling Wasteful Spending on Health”, reso pubblico il 10 gennaio, che contiene una mappa dettagliata degli sprechi nel mondo della sanità. Il primo risultato …... Leggi

La compagnia più sostenibile al mondo 2017

Quest’anno la classifica stilata da Forbes, la famosa rivista statunitense di economia e finanza, sulle società più sostenibili al mondo per il 2017, vede al gradino più alto del podio Siemens, il colosso industriale tedesco le cui attività spaziano dalle centrali elettriche al settore Healthcare. E ‘stata la società a più alta efficienza energetica nel …... Leggi

“Il parco macchine sanitarie più obsoleto d’Europa”: la denuncia di Assobiomedica

A distanza di un anno dall’ultimo, allarmante appello, Assobiomedica torna sul tema dell’obsolescenza dei macchinari medici: sarà per i tagli lineari, sarà per colpevoli “disattenzioni” o per la complessità della macchina dell’acquisto (almeno nel pubblico), fatto sta che ci ritroviamo con il  più obsoleto d’Europa. Almeno dell’Europa che conta. E non è un primato di …... Leggi

Dispositivi medici CE, libera circolazione in Europa

Meno vincoli per i dispositivi CE: la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sez. VI sulla causa C-662/15, del 24 novembre 2016, ha stabilito che per l’importazione parallela di dispositivi medici non è obbligatoria la doppia certificazione CE, ma basta l’apposizione di una certificazione prevista dall’art. 11 della Direttiva 93/42. In sostanza i presidi …... Leggi

Farmaci, due nuovi fondi dalla Legge di bilancio

Dalla Legge di Bilancio 2017 arrivano importanti novità sul fronte del farmaco: gli articoli relativi alla governance e spesa farmaceutica, infatti, sono pochi ma estremamente significativi. Per quanto riguarda la governance, fermo al 14,85% il tetto complessivo, ma aumenta dal 3,5 al 6,89% quello per l’ospedaliera che si chiamerà “tetto della spesa farmaceutica per acquisti …... Leggi

Cybersecurity: per i Lloyd’s è concreto il rischio informatico in sanità

  “Facing the Cyber Risk Challenge” è il titolo di una ricerca promossa dai Lloyd’s – il mercato assicurativo e riassicurativo per i rischi speciali – che rileva come nel settore sanitario e medicale la sicurezza dei dati informatici è oggi di responsabilità dei vertici aziendali: per il 59% delle aziende è il Ceo ad …... Leggi

Codice dei contratti, la parola ai RUP

La cabina di regia del “Codice dei contratti pubblici”, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri dall’articolo 212 del nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 50/2016) con a capo Antonella Manzione, insieme al Ministero delle Infrastrutture e all’ Agenzia per l’Italia digitale, ha attivato, nei giorni scorsi la consultazione sui problemi attuativi del Codice dei contratti, rivolta ai Responsabili …... Leggi

Sanità, il federalismo ha fallito? Non del tutto, ma le differenze restano abissali

Il federalismo dev’essere considerato un modello fallimentare “tout court”? Stando ai dati dell’ultimo rapporto Crea Sanità di Tor Vergata (www.creasanita.it), presentato a Roma il 14 dicembre scorso, non proprio. O perlomeno, non del tutto visto che gli storici problemi della sanità italiana, primo fra tutti le grandi differenze tra le varie aree del paese, restano …... Leggi

Nomina nuovo Presidente A.L.E.

In data 02 dicembre 2016 l’Assemblea dei Soci A.L.E.  ha eletto il Consiglio Direttivo per il triennio 2017-2019 che ha designato Presidente Maria Luigia Barone.    ... Leggi