Farmaceutica, alleanza tricolore

Nel mondo del farmaco arriva un’alleanza tutta “made in Italy”: la divisione Farma del gruppo Bracco è infatti entrata a far parte del gruppo Dompè. L’accordo, reso noto nei giorni scorsi (anche se non ne sono stati divulgati i dettagli economici), prevede una cessione di ramo d’azienda che permetterà a Bracco di focalizzarsi sul core …... Leggi

Un Forum permanente: così Fiaso valorizza il “middle management”

Come i più attenti ricorderanno, la scorsa estate la Fiaso (Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere), ha aggiornato l’articolo 2 del proprio statuto, con un’apertura alle “forme di rappresentanza del top e del middle management attraverso la costituzione di un forum permanente al quale possono aderire società scientifiche, associazioni professionali che operano o abbiano …... Leggi

Ok di Corte dei Conti e Upb alle misure sanitarie in legge di Bilancio

La Corte dei Conti e l’Ufficio Parlamentare di Bilancio hanno acceso il loro semaforo verde sulle (numerose) misure sanitarie contenute nella Legge di Bilancio per il 2017. Essa infatti introduce misure di rilievo per il settore sanitario, intervenendo sui livelli di finanziamento del fabbisogno cui concorre lo Stato, sugli acquisti di farmaci innovativi e oncologici, …... Leggi

Gli italiani e la salute: una trasformazione antropologica raccontata dai 50 Rapporti Censis

Malattie infettive debellate, longevità della popolazione, maggiore attenzione per esami di screening e controlli preventivi. Tanti importanti risultati raggiunti: ma resta il problema della sostenibilità della spesa pubblica e delle differenze territoriali, mentre, con il web, l’informazione sanitaria rischia di diventare più confusa e si registra una pericolosa discontinuità nel ruolo di prevenzione attribuito alle …... Leggi

Rapporto Oasi, sanità a “macchia di leopardo”

Il Rapporto Oasi 2016, realizzato dal Cergas Bocconi, fotografa un SSN in salute ma estremamente “disomogeneo”. In Italia, nel 2015, il settore dell’assistenza sanitaria ha mobilitato complessivamente 149 miliardi di risorse in termini di spesa corrente. Di questi, 115 miliardi sono stati finanziati dal SSN, mentre i 34 miliardi di consumi sanitari privati sono stati …... Leggi

“Servizio Sanitario Nazionale: accesso di lusso”

Il 15 dicembre la presentazione del XIX Rapporto PiT Salute del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva   Si terrà il prossimo 15 dicembre a Roma, presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Piazza della Enciclopedia italiana, (ore 9:00-13:30), la presentazione del XIX Rapporto PiT Salute “Servizio Sanitario Nazionale: accesso di lusso”. Il Rapporto, come ogni anno, …... Leggi

Referendum, cosa cambierebbe per la sanità? Gli italiani non hanno le idee chiare

Si fa un gran parlare di referendum, ma gli italiani sanno concretamente cosa cambierà in caso di riforma? A quanto pare non tanto, almeno in materia di sanità. La Doxa ha infatti pubblicato i risultati dell’indagine d’opinione su “Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione”, commissionata dall’Associazione Dossetti. Dall’indagine (1.000 interviste …... Leggi

Top ten appalti, cifre da capogiro

Appalti in Sanità, pubblicata la “top ten” di 24 Ore Sanità relativa alla seconda parte di novembre: in vetta, con oltre 293 milioni, c’è la gara di ristorazione quinquennale bandita dalla So.Re.Sa di Napoli e suddivisa in 6 lotti (termine 1 dicembre). Una cifra da capogiro, specie se si considera che al secondo posto c’è …... Leggi

Codici di comportamento SSN, le Linee Guida Anac

Si è da poco chiusa (21 novembre) la fase di consultazione aperta dall’Anac sulle Linee Guida per l’adozione dei Codici di comportamento negli enti del Servizio Sanitario Nazionale. Con le linee guida contenute nel documento oggetto di consultazione, l’Autorità intende fornire agli enti del SSN indicazioni per l’adozione dei Codici di comportamento da parte dei …... Leggi

Tempi di pagamento: ascendono ma l’Italia è ancora “divisa”

Finalmente buone notizie per i fornitori della sanità. Gli ultimi dati di Farmindustria e Assobiomedica, infatti, “fotografano” una decisa riduzione dei tempi nei primi nove mesi di quest’anno. Le due associazioni tengono costantemente monitorati i tempi di pagamento da parte delle PA, stilando di frequente le classifiche delle migliori e peggiori realtà italiane in questo …... Leggi