Braccio di ferro medici-Governo, il comunicato congiunto

Si è svolto lo scorso 9 marzo, in un clima cordiale e costruttivo, l’incontro-confronto a Palazzo Chigi fra le organizzazioni sindacali mediche, veterinarie e della dirigenza sanitaria, e  i rappresentanti dell’Esecutivo. Ecco quanto emerso, stando al comunicato congiunto diramato subito dopo dalle parti: «Il confronto – coordinato dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Claudio De …... Leggi

La denuncia di “curiamolacorruzione.it”: negli ultimi 5 anni episodi di corruzione in oltre un’azienda sanitaria su 3

L’allarme lanciato dal progetto curiamo la corruzione (“sito internet www.curiamolacorruzione.it”) è gravissimo: “Nel 37% delle aziende sanitarie italiane si sono verificati episodi di corruzione negli ultimi cinque anni, e in circa un terzo dei casi non sono stati affrontati in maniera appropriata. Ad affermarlo sono gli stessi dirigenti delle 151 strutture sanitarie che hanno partecipato …... Leggi

Equivalenza terapeutica fra medicinali contenenti differenti principi attivi: la determina Aifa

Il 31 marzo 2016 l’Aifa– Agenzia Italiana del Farmaco ha reso disponibile la Determina “Riforma della determinazione recante “Procedura di applicazione dell’articolo 15, comma 11 ter, del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95 (disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese …... Leggi

Anche in farmacia i farmaci ospedalieri: emendamenti al ddl “concorrenza”

Un’importante modifica al ddl “concorrenza” rende possibile la vendita dei farmaci ospedalieri anche nelle farmacie. Il decreto, in discussione al Senato (A.S. 2085), cambia in seguito a due emendamenti accolti a firma Andrea Mandelli e Luigi d’Ambrosio Lettieri, entrambi farmacisti e rispettivamente presidente e vicepresidente della Fofi–   Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani. Spicca in …... Leggi

Cittadinanzattiva: proposti in Senatoemendamenti al DDL per un testo più equilibrato e con più garanzie per i cittadini

“Il 10 marzo in Senato abbiamo proposto misure concrete per dare più centralità ai diritti del malato, assicurare più trasparenza e sicurezza al SSN, nonché più certezza nell’accesso al risarcimento per chi ha subito un danno. In particolare abbiamo chiesto che l’inversione dell’onere della prova, ossia la misura che prevede che sia il cittadino e non più il …... Leggi

Norma internazionale ISO 13485

La nuova edizione della norma internazionale ISO 13485 è già stata recepita in sede europea e adottata in Italia come norma UNI CEI EN ISO 13485 “Dispositivi medici – Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti per scopi regolamentari”. La nuova norma – una delle più importanti nel mondo dei “medical device“, “active medical …... Leggi

Assobiomedica: riflettere seriamente sul futuro del biomedicale e di tutto il SSN

Assobiomedica continua a lanciare campanelli d’allarme sulla situazione del Sistema Sanitario Nazionale, e in particolare sulla crisi del biomedicale. Il 2 marzo scorso, in una lettera al premier Renzi, l’associazione che fa capo a Confindustria ha sottolineato come la stangata da 340 milioni del payback rischi di mettere a repentaglio la sopravvivenza delle piccole e …... Leggi

Consulenze e incarichi nella pubblica amministrazione: la spesa cresce di oltre il 61%

Nel 2014 è cresciuta di oltre il 61% la spesa per consulenze e incarichi esterni nella Pubblica Amministrazione. E’ il dato più allarmante dell’ultimo rapporto del ministro Madia, che ha segnalato “una variazione percentuale in aumento del 61,32%” ha registrato “l’ammontare dei compensi erogati, che sono passati da 737.879.446,55 a 1.190.319.167,47 euro, in controtendenza con …... Leggi

Appalti, CsaMed :”PMI preoccupate dal nuovo codice”

“Il VII Mepaie, è stato forse quello più interessante, tra quelli svolti in questi anni, per il livello dei suoi contenuti”. A dirlo è Gianmaria Casella, amministratore unico di Csamed, la società che promuove questo appuntamento annuale. Il MePaie è un momento di riflessione sul mercato della pubblica amministrazione, in Italia e in Europa, e …... Leggi

Decreto Direttori generali, “tasse di concorso” nel mirino

È stato approvato in CdM, lo scorso 20 gennaio, il testo del decreto delegato che istituisce l’elenco nazionale dei Direttori generali, nell’ambito della riforma dell’accesso alle posizioni dirigenziali in sanità. Fra le diverse polemiche che stanno accompagnando il provvedimento c’è quella legata alla “tassa di concorso”, stante la previsione di un “contributo” di 30 euro …... Leggi