Il Codice degli appalti 2.0: novità, vincoli ed opportunità per il futuro dei BUYERs

SLIDE DELLE RELAZIONI La Trasparenza e l’Anticorruzione. Quali novità con il nuovo Codice. L’ANAC: ruolo regolatorio e poteri sempre crescenti MARCELLO FAVIERE Gli acquisti in sanità dopo il nuovo Codice degli appalti (e delle concessioni) Prime riflessioni «a caldo» con particolare riferimento a b/s sottosoglia e qualificazione stazioni appaltanti MAURIZIO GRECO... Leggi

L’Ispra lancia l’allarme: quasi due terzi delle acque contaminati da pesticidi

Secondo l’ultimo Rapporto Nazionale Pesticidi nelle acque pubblicato dall’Ispra (edizione 2016, ma riferita al biennio 2013-14), in Italia quasi il 65% delle acque superficiali (precisamente il 64% dei 1.284 punti monitorati, con una crescita nell’ordine dei 7 dal 2012), è contaminato dai pesticidi. Se poi ci si sposta a indagare quelle sotterranee, il dato è …... Leggi

Pannoloni, bisogna trovare un equilibrio fra spesa e qualità

Il costo della fornitura è di un 1 euro al giorno per paziente in Piemonte, in Veneto è di 51 centesimi. Le gare d’acquisto sono ormai indette all’insegna del taglio della spesa di Cristina D’Amico La battaglia è prima di tutto sulla qualità. Concordano Roberto Messina, presidente di Senior Italia-Federanziani e Francesco Diomede, presidente della …... Leggi

Fra sanità e legislazione: un manuale fa luce sul diritto del farmaco

E’ di recente pubblicazione (Bari 2015) il bel volume “Diritto del Farmaco. Medicinali, diritto alla salute, politiche sanitarie”, uscito per i tipi di Cacucci a firma di Giuseppe Franco Ferrari,  ordinario di Diritto Costituzionale alla Bocconi di Milano, e Fausto Massimino, direttore legale, compliance e governance di un’impresa farmaceutica e diagnostica, oltre a far parte …... Leggi

Nuovo assetto contrattuale per la dirigenza Professionale, tecnica e amministrativa

Il 5 aprile scorso, appena prima delle prime luci dell’alba (erano le 4:30 del mattino…) è stata sottoscritta all’Aran-Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni l’ipotesi di Contratto collettivo nazionale quadro per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale (2016-2018). Ora l’ipotesi deve acquisire il parere favorevole da parte dei …... Leggi

“Fatturazione elettronica nelle Aziende sanitarie: impatto e prospettive di sviluppo”.

I risultati dell’indagine Fiaso Con l’avvento della fatturazione elettronica obbligatoria verso la Pubblica amministrazione, il paese ha imboccato in modo deciso la strada dell’innovazione nella gestione dei processi correlati allo scambio di informazioni nella filiera tra imprese, enti pubblici periferici ed enti pubblici centrali. Sono interessati il profilo commerciale e gestionale, quello contabile e fiscale, …... Leggi

Approvato in CdM il Def 2016: ecco lo stralcio sulla sanità

Lo scorso 8 aprile, come è noto, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Def, Documento di economia e finanza 2016: la prima evidenza, per ciò che concerne il settore sanitario, è che scende in prospettiva il rapporto spesa sanitaria/Prodotto interno lordo, che si porterà dal 6.8% di quest’anno al 6.5% del 2019 (-0.1% all’anno), …... Leggi

Spesa farmaceutica in aumento, ma migliora nel complesso la gestione sanitaria

Secondo l’ultima relazione della Corte dei Conti, nel 2015 la spesa farmaceutica territoriale ha sfondato il tetto previsto (11,6% contro l’11,35% del finanziamento del Ssn), trainata dalla farmaceutica ospedaliera, con oltre il 5% contro un target del 3,5 del finanziamento del Ssn. Crescono anche gli emoderivati e il consumo di dispositivi medici, e anche se …... Leggi

Il farmaceutico continua a crescere: anche nel 2015 risultati incoraggianti

Oltre 30 miliardi di euro: è stato questo il valore complessivo della produzione industriale nel settore farmaceutico nell’anno 2015, stando ai pre-consuntivi di Farmindustria. Il che significa, in percentuale, una crescita di ben 5 punti rispetto all’anno precedente. Intento le esportazioni guadagnano il 4% e salgono a quota 22 miliardi, mentre l’occupazione cresce dell’1% (sono …... Leggi

Inail e Asl: partito a Milano un progetto per la sicurezza sul lavoro nel settore socio-sanitario

Conoscere il fenomeno infortunistico tra i lavoratori del settore socio-sanitario per poter adottare strategie di prevenzione, attraverso una procedura di rilevazione degli infortuni e dei “quasi infortuni”. Questo lo scopo principale del progetto – nato da un protocollo di intesa firmato il mese scorso tra Inail di Milano, le Asl del territorio milanese e l’Unione …... Leggi