Page 36 - TEME_2012-02-Febbraio
P. 36
istituto revisione prezzi Il diritto alla revisione dei prezzi: disponibilità e indisponibilità Marco Molinari La Legge 20 marzo 1865 n. 2248 sulla di beni e servizi acquistati dalle P.A., Consigliere ATE contabilità generale dello Stato, all’art. elaborati semestralmente dall’ISTAT. 326 fissava il principio della invaria- Solo dopo che varie sentenze avevano bilità del corrispettivo nei contratti stigmatizzato sia l’illegittimità di clau- conclusi dalla P.A.. Solo in tempi rela- sole contrattuali che escludevano la tivamente recenti è stato introdotto il revisione prezzi e sia che le clausole meccanismo della revisione prezzi che imposte per legge dovevano ritenersi ha subito delle notevoli modificazioni inserite di diritto nel contratto in sosti- nel corso degli anni. tuzione di clausole difformi apposte Infatti, dopo essere stato previsto con dalle parti (vedasi ad esempio Tar Lom- l’art. 2 della Legge 21 giugno 1964, n. bardia sez. III, Milano, sentenza n. 1912 463 in materia di opere pubbliche, è del 18.7.1998), le stazioni appaltanti stato successivamente limitato con cominciarono ad inserire nei Capitolati l’art. 33 della L. 41/1986 ai casi in cui, Speciali d’appalto pluriennali la clauso- dopo l’aggiudicazione, la variazione dei la della revisione prezzi. prezzi fosse aumentata o diminuita Anche il Codice dei contratti (D. Lgs in misura superiore al 10%. La Legge 163/2006) ribadisce che: “la revisione 359/1992 ha ulteriormente limitato la prezzi va effettuata previa istrutto- revisione prezzi che poi è stata abo- ria condotta dai dirigenti responsabi- lita con l’art. 15, comma 5, della Legge li sulla base dei dati dell’Osservatorio 23.12.1992, n. 498 (prezzo chiuso per dei contratti pubblici che determina i gli appalti pubblici). costi standardizzati per tipo di servizio L’art. 26 della Legge Merloni sui lavo- e fornitura in relazione a specifiche aree ri (109/1994) l’ha reintrodotta con territoriali, avvalendosi dei dati forniti stretti margini operativi ed infine l’art. dall’ISTAT e tenendo conto dei parame- 6 della Legge 24.12.1993, n. 537 e l’art. tri qualità prezzo di cui alle convenzioni 44 comma 4, della Legge 23.12.1994, n. stipulate dalla CONSIP. I suddetti costi 724 hanno stabilito che tutti i contratti devono quindi essere pubblicati sulla ad esecuzione periodica o continuativa Gazzetta Ufficiale della Repubblica ita- dovevano recare una clausola di revi- liana con cadenza almeno semestrale, sione periodica del prezzo, estendendo- entro il 30 giugno e il 31 dicembre (art. la anche agli appalti per la fornitura di 7, comma 4, lettera c) e comma 5 del beni e servizi. Ai sensi di quest’ultima D. Lgs 163/2006, tenendo conto anche norma, la revisione doveva effettuarsi del costo del lavoro determinato dal sulla base di una istruttoria condotta Ministero del lavoro e della previdenza dai dirigenti responsabili degli acquisti, sociale (art. 7, comma 5/bis)...” basandosi sui migliori prezzi di mercato Attualmente, nonostante siano tra- 34 TEME 2.12
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41