Page 35 - TEME_2012-02-Febbraio
P. 35
contratti per i reattivi attenzione relativa all’utilizzo dei mate- iniziative), la voglia di gettare il cuore riali di consumo, diventando più accorto oltre l’ostacolo superando gli inevitabili nella gestione delle scorte, chiedendo ed problemi che si presentano quando si ottenendo dall’industria del diagnostico lascia la vecchia strada per la nuova; la confezioni più adeguate rispetto alle date consapevolezza che chi gestisce risorse di scadenza ed al numero di test da effet- pubbliche deve avere come punti di rife- tuare, coinvolgendo i fornitori nel trovare rimento etica e responsabilità sociale, soluzioni destinate ad abbassare il costo ossia la consapevolezza di essere chia- del singolo test. mati non solo ad adempiere ai doveri derivanti dal proprio ruolo, ma a contri- Obiettivi futuri ed auspici di sistema buire allo sviluppo ed al miglioramento Come detto, il costo a test non ha della società assumendo gratuitamente riguardato tutti i contratti, anche se, un ruolo attivo. sotto il profilo economico, alcuni di A livello aziendale, come auspicato da questi (chimica clinica, immunometria, Salvatore Gioia (cfr. TEME 09.11, pag. emocromo) sono di rilevante impatto 16 e segg.) è necessario che si formi una economico. Gli obiettivi sono quelli di comunità di professionisti della Sanità affinare la metodologia e di migliorare nell’ambito della quale stringere una gli strumenti di reporting e di gestione forte alleanza basata sulla reciproca delle scorte al fine di disporre di dati stima e fiducia, finalizzata a migliorare sempre più precisi ed incontestabili. il processo d’acquisto e l’uso delle risor- Altro obiettivo è quello di allargare il se e, in definitiva, a rendere un servizio numero di contratti ai quali applicare il migliore alla collettività. metodo per coinvolgere nel rapporto di La collaborazione fra Laboratori di partnership il più alto numero possibile Patologia Clinica e Provveditorato illu- di fornitori. strata nel presente articolo, ne è un Per quanto riguarda gli auspici, ci augu- esempio concreto. riamo che altri Ospedali intraprendano questa strada e si riesca a fare sistema al fine di indurre anche i fornitori meno orientati all’innovazione ad accettare la novità: se tanti Ospedali fanno così, o Complessivamente l’Azienda ci si adegua, oppure si esce dal merca- Ospedaliera ha beneficiato to. Come detto, l’obiettivo non è tanto quello di penalizzare gli operatori eco- di una riduzione di oneri nomici, ma di migliorare l’efficienza del pari ad € 108.000,00 circa sistema nel suo complesso per liberare risorse a vantaggio della collettività. che con i contratti tradizionali sarebbero invece rimasti Conclusioni L’innovazione richiede sempre alcuni nelle tasche dei fornitori: ingredienti: un pò di sana incoscien- di questi tempi un risultato za, una buona dose di fortuna (alcune volte basta un ricorso per frustrare le senza dubbio lusinghiero! TEME 2.12 33