Page 32 - TEME_2012-02-Febbraio
P. 32
contratti per i reattivi alcuni rilevanti punti di debolezza per na bene e bisogna gettare nei rifiuti un quanto riguarda gli oneri che le Aziende kit, oppure se all’atto pratico il numero Sanitarie sopportano per i reagenti. Cer- di test effettuabili con una confezione chiamo di esaminarli, partendo dall’as- non corrisponde perfettamente a quan- sunto che la dichiarazione del fornitore to dichiarato (es. anziché 100 test se ne circa il numero di test eseguibili con una eseguono 95); se per funzionare bene confezione rappresenta per l’Ospedale un sono necessari calibrazioni e controlli in atto di fede. Esso, infatti: misura eccedente rispetto a quanto pre- A. Si fonda sulle ottimistiche previsio- visto, oppure ancora se il personale del ni contenute nelle schede tecniche laboratorio non utilizza in modo efficien- redatte dal fornitore stesso; te macchine e materiali? B. Presuppone che la strumentazione sia La risposta è scontata: servono più con- sempre al massimo dell’efficienza ed fezioni per fare gli esami ed anziché ottimamente manutenuta; fatturare 10.000,00 Euro per i nostri C. Poggia su calibrazioni e controlli ese- 10.000,00 test, il fornitore ne fatturerà guiti in numero e quantità indicate 11.000,00 o 12.000,00. Alla fine sarà l’A- nei manuali, anche in questo caso zienda Ospedaliera a sopportare il peso previsti con intento ottimistico dal delle inefficienze: la ditta più fattura e costruttore; più guadagna! D. Si fonda su un utilizzo ineccepibile ed efficiente di strumenti e di kit da Il costo a test parte dei tecnici di laboratorio; Nello spirito di grande collaborazione che E. Presuppone che il medico di labora- da molti anni contraddistingue il rap- torio ordini la plurima esecuzione porto tra Laboratori di Patologia Clinica dello stesso test solo se, in scienza e e Servizio Provveditorato dell’Azienda coscienza, ritiene che vi sia la ragio- Ospedaliera di Desenzano del Garda, ci nevole necessità che l’esame vada si è chiesti cosa si potesse fare per far rifatto e la ripetizione non sia dovuta fronte alle incongruenze illustrate, senza ad un ingiustificato eccesso di scru- dover necessariamente penalizzare una polo, oppure “per sentirsi più sicuro”. parte o l’altra, ma con l’obiettivo di ren- Ma cosa succede quando uno o più di dere più efficiente il sistema nel suo questi presupposti viene meno? Se, per complesso e, pertanto, rendere un servi- esempio, l’apparecchiatura non funzio- zio alla collettività. La soluzione trovata ed applicata al alcuni contratti sottoscritti sin dal 2009 Il costo a test si fonda sul è stato il costo a test. Ne parliamo solo principio che il fornitore non ora, dopo averne sperimentato positiva- mente la non facile applicazione: scri- possa fatturare più di quanto verne prima, infatti, ci avrebbe esposto scaturisce dal prodotto fra al rischio di aver teorizzato un bel stru- mento, senza sapere se potesse essere “numero di test annui refertati” e messo in pratica e senza testimoniare ai “costo a test” indicato in offerta lettori problemi pratici affrontati e risul- tati conseguiti. 30 TEME 2.12