Page 27 - TEME_2012-02-Febbraio
P. 27
pubbliche gare “Appalti riservati”, prevede la possibilità estremamente stringata, limitandosi a sta- di riservare l’appalto a “laboratori protet- bilire la possibilità di limitare l’accesso a ti” . Stabilisce più in particolare la norma: “laboratori protetti”. “Fatte salve le norme vigenti sulle coope- Sennonché, di tali “laboratori protetti” la rative sociali e sulle imprese sociali, le normativa nazionale non parla e neppure stazioni appaltanti possono riservare la si rinviene una disciplina nella normativa partecipazione alle procedure di aggiudica- comunitaria. zione degli appalti pubblici, in relazione a Va anche detto che non è nemmeno chiaro singoli appalti, o in considerazione dell’og- se la locuzione “nel rispetto della normativa getto di determinati appalti, a laborato- vigente” si riconnetta al disposto “le sta- ri protetti nel rispetto della normativa zioni appaltanti possono riservare …”, nel vigente”. qual caso la “normativa vigente” dovrebbe È utile evidenziare che la medesima norma avere ad oggetto le forme di “riserva” in prevede altresì che in relazione al singo- materia di affidamenti di contratti (ma non lo appalto le stazioni appaltanti possono ne risulta alcuna, a parte la norma dell’art. “riservarne l’esecuzione nel contesto di 52 in esame), o se vada unita alla locuzione programmi di lavoro protetti quando la “laboratori protetti”, cosa che farebbe pen- maggioranza dei lavoratori interessati è sare all’esistenza di una disciplina specifica composta di disabili i quali, in ragione della in materia. natura o della gravità del loro handicap, A prescindere dalla soluzione da dare al non possono esercitare un’attività profes- dubbio interpretativo appena sopra illu- sionale in condizioni normali”. strato (se cioè la “normativa vigente” sia Tale seconda previsione sembra avere ad quella sulla “riserva” o quella sui “labo- oggetto non la disciplina dell’accesso alla ratori protetti”), non si può non porsi il gara ma la regolamentazione delle moda- problema, per applicare l’art. 52 ma anche lità di esecuzione del contratto. Peraltro, per applicare il codice dei contratti nel suo pur avendo un contenuto ben distinto complesso, di individuare la nozione di dalla prima, che è quella che direttamente “laboratori protetti” e di tracciare un cer- interessa nel presente contesto, è seconda chio, all’interno del quale si possa collocare disposizione può essere rilevante in quanto tutto quanto sia riconducibile alla nozione contiene una disciplina più ricca della pre- di “laboratori protetti”. cedente, cosicché si tratta di verificare se Muovendo dalle cose certe, deve ritenersi a tale seconda, distinta previsione occorre pacifico che “laboratorio protetto” è anzi- attingere per desumere il contenuto com- tutto un organismo al cui interno operano pleto della disposizione relativa alla restri- disabili a vario titolo. La connessione tra zione nell’ammissione alla singola gara. laboratori protetti e la disabilità è desumi- Tale ultima previsione, infatti, si presenta bile soprattutto dal 28° considerando della TEME 2.12 25
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32