Page 22 - TEME_2012-02-Febbraio
P. 22
le interviste di teme si dovrebbe porre è quello di riuscire a La nostra proposta è quella di cooperare confermare queste strategie di innovazio- su progetti pilota, dove si possa valutare ne e sviluppo tecnologico. il contributo di risparmio economico di In particolare, Medtronic è già da tempo tecnologie innovative, o la sperimenta- impegnata a sviluppare tecnologie che, zione di nuovi modelli organizzativi che oltre a “curare meglio e di più” le pato- eliminino inefficienze a favore di una logie croniche, possano anche assicurare riduzione di costi, mantenendo la qualità una riduzione dei costi di gestione, nel inalterata. tempo, di questi Pazienti cronici. C’è quindi da aspettarsi che sempre di Il mercato degli acquisti sanitari in più saranno le terapie Medtronic che questi ultimi tempi è caratterizzato aiuteranno i medici a ridurre le giornate dagli acquisti centralizzati: tra di ospedalizzazione di Pazienti cronici, chi si dice a favore e chi si dice aiutando quindi le istituzioni sanitarie contrario alle centrali d’acquisto, regionali e ospedaliere a ridurre i costi di qual è la sua posizione? gestione di tali patologie. In breve, la sfida che ci siamo posti è di Non sono contrario in assoluto ad una trasformare terapie innovative da puri razionalizzazione dei processi d’acquisto “costi aggiuntivi” a fonte di risparmio per quando questa abbia lo scopo di ottimiz- il Sistema Sanitario: d’ora in poi le terapie zare il processo, eliminando inefficienze, Medtronic dovranno certamente aiutare il riducendo i costi di gestione del sistema medico a far star meglio il proprio pazien- d’acquisto, alimentando una sana compe- te, ma nel contempo dovranno garantire tizione tra i vari fornitori. un impatto neutro per il Sistema sanita- Ritengo peraltro che si debba assoluta- rio, in pratica migliore cura a iso-risorse, mente evitare che una “sana” razionaliz- senza ulteriore aggravio di costi. zazione del processo d’acquisto, si possa Con tale ambizioso obiettivo, lanciamo trasformare in una mera ricerca del prez- l’invito a chiunque, Istituzioni Regionali o zo più basso, anticamera della morte Direzioni Ospedaliere, voglia sperimentare dell’innovazione tecnologica. con noi nuove vie dove si possa testare Una centralizzazione di acquisti gesti- il beneficio dell’innovazione tecnologica ta solo in un’ottica di riduzione-prezzi, non solo per curare di più e meglio, ma costringerebbe in breve tempo le aziende anche per ridurre i costi. produttrici a portare sul mercato prodotti che costano meno, con ovvie conseguen- ze. La mia proposta è di affidarci Sono peraltro confidente che i mana- a dei progetti pilota capaci ger sanitari che a vario titolo saranno coinvolti nella creazione di tali processi, di attestare come la tecnologia sapranno cogliere questa opportunità, innovativa sia risolutiva riuscendo a impostare una centralizzazio- ne ben gestita che sicuramente porterà sia dal punto di vista terapeutico del buono al mondo sanitario, evitando il rischio di una sconsiderata corsa al prez- che da quello economico zo più basso. 20 TEME 2.12
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27