Page 24 - TEME_2012-02-Febbraio
P. 24
normazione 4. rischio di condanna, per la parte te sui metodi da utilizzare si apre la soccombente, al pagamento, in discussione ed, in particolare, esiste favore dell’erario, della sanzione una posizione molto critica nei con- prevista dal Decreto Sviluppo per fronti di quelli che abbiamo descritto. ‘lite temerarià. È stata, ad esempio, sollevata la que- Lo scopo è quello di proteggere quanto stione di legittimità costituzionale, più possibile gli “interessi generali” alla con riferimento agli artt. 3, 81, terzo realizzazione delle opere pubbliche o comma, e 97 della Costituzione, sulla all’acquisizione di beni e servizi neces- misura fissa di duemila euro (nel frat- sari alle Pubbliche Amministrazioni, tempo portata a quattromila) stabilita ostacolando l’utilizzo strumentale del per il contributo unificato per i ricorsi processo amministrativo, a fini pura- innanzi al giudice amministrativo in mente ostruzionistici. materia di affidamento di lavori, for- Il cosiddetto “abuso del processo”, in niture e servizi pubblici nonché avver- particolare quello amministrativo in so atti delle autorità amministrative materia di appalti, viene combattuto in indipendenti. La Corte Costituzionale, maniera sempre più rigorosa, sia quan- con ordinanza n. 164 del 2010, ne ha do si presenta come “abuso di ricorso” dichiarato l’inammissibilità. che come “abuso di resistenza”. I detrattori dell’art. 246-bis del Codice La riduzione del contenzioso in tutti i dei Contratti e delle altre norme che settori e, quindi, anche in materia di dispongono strumenti punitivo/risarci- appalti, è un obiettivo a cui nessuno tori nei confronti dei ricorsi totalmen- può dichiararsi contrario. Ovviamen- te o parzialmente privi di fondamento giuridico sostengono invece la neces- sità che, per ridurre il contenzioso in «Nei giudizi in materia di contratti materia di appalti, sia necessaria l’in- pubblici relativi a lavori, servizi e troduzione e la diffusione di procedure forniture, il giudice [...] condanna stragiudiziali. Bisogna sottolineare che il codice del d’ufficio la parte soccombente processo amministrativo, avendo come al pagamento di una sanzione riferimento il diritto europeo, ha già introdotto alcuni dispositivi, atti ad pecuniaria in misura non inferiore equilibrare la tutela giudiziale degli interessi dei concorrenti con la tutela al doppio e non superiore al dell’interesse pubblico. In particolare: quintuplo del contributo unificato - l’attuazione di un rito “accelerato”, che dovrebbe garantire che il giudi- dovuto per il ricorso introduttivo zio venga definito in tempi brevi; del giudizio quando la decisione - il precontenzioso innanzi all’ Auto- rità di Vigilanza sui Contratti Pub- è fondata su ragioni manifeste blici; od orientamenti giurisprudenziali - lo stand still period (l’impedimen- to alla stipula del contratto per un consolidati» certo lasso temporale dopo l’aggiu- 22 TEME 2.12
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29