Page 20 - TEME_2012-02-Febbraio
P. 20
le interviste di teme Luciano Frattini: la Sanità italiana potrà ancora permettersi l’innovazione tecnologica? Redazionale Luciano Frattini, Presidente ed Ammi- nella gestione della Spesa Pubblica, di cui nistratore Delegato della Medtronic la Sanità ne era la principale componente. Italia, ci parla delle strategie con Vittime di una forte pressione sulla ridu- le quali la sua azienda, leader zione dei costi, favoriti da un sistema di mondiale nel campo delle tecnolo- acquisto più snello e immediato (assen- gie mediche, intende affrontare le za di gare), i manager ospedalieri hanno criticità di un mercato costretto nei dictat rapidamente imposto un rapporto con i del risparmio. vari fornitori basato essenzialmente sul prezzo. D’altronde, come dar loro torto, Sappiamo che lei è reduce da un visto che chi non riusciva a far quadra- periodo di lavoro presso il vostro re i conti “perdeva il posto”... Infatti, già Quartier Generale europeo: come nel 2004/2005 erano svariate decine gli vede la situazione italiana alla luce Ospedali (anche pubblici) dichiarati “fal- dell’esperienza fatta? liti”, strutture prontamente acquistate da grandi gruppi per essere rapidamente Già al mio ritorno in Italia, nel 2010, ho riportate all’efficienza e successivamen- avuto la sensazione di essere di fron- te reinserite nel sistema sanitario sotto te ad un film già visto... Quella che mi forma di Ospedali accreditati. sono trovato ad affrontare è la stessa Ed ecco che “stare nei costi” era diven- situazione vissuta tra il 2005 e il 2009 tata l’ossessione di Manager ospedalieri, in alcuni Paesi Europei, in particolare in quelli pubblici per evitare il fallimento, Germania, dove ora la Sanità, a causa di quelli privati per mantenere l’efficienza un sistema sanitario sempre più costret- ritrovata. to a privilegiare l’aspetto economico, Le aziende fornitrici, dopo una prima rischia di non potersi più permettere fase di flessibilità commerciale, durante “il lusso” dell’innovazione tecnologica. la quale hanno cercato di assecondare le richiesta di prezzi più bassi per i prodotti, Quali sono stati, a suo parere, i continuando a voler garantire contenuti di motivi che hanno portato il sistema qualità innovazione e servizio, col perdu- sanitario tedesco verso scelte rare delle richieste di riduzione dei prezzi, che non permettono più di porre si sono trovate costrette a fare delle scelte l’innovazione tecnologica al primo che hanno visto ridurre l’offerta in termini posto? di contenuti innovativi dei prodotti propo- sti e relativi servizi. Così come ora sta accadendo da noi, già In particolare, nel settore dei dispositivi all’ inizio degli anni 2000 la Germania medici, da sempre caratterizzato da un’e- ha avviato una politica di estremo rigore levata capacità di innovazione tecnologi- 18 TEME 2.12
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25