Page 26 - TEME_2012-02-Febbraio
P. 26
pubbliche gare La possibilità di riservare la partecipazione a gare d’appalto a determinate categorie di operatori Avv. Franco Botteon Gli appalti pubblici sono strumenti per rire l’accesso agli appalti stessi da parte di l’acquisizione di lavori, beni e servizi neces- micro, piccole e medie imprese. sari per il perseguimento degli interessi Da notare anche che le suddette scelte non pubblici affidati alle varie amministrazioni sono orientate, dalla legge, al solo fine di ma sono anche strumenti di promozione far risparmiare l’amministrazione ma di e sviluppo dell’economia e in generale di favorire determinati settori produttivi governo della società: nel solo anno 2010 e ciò anche per ragioni a loro volta non gli appalti hanno messo in circolazione 102 strettamente economiche ma sociali quali miliardi di euro, pari all’8% del PIL, con un quelle che tengono conto di un tessuto di numero di lavoratori impiegati nell’esecu- imprese estremamente frammentarie, che zione degli appalti pari a circa 1,5 milioni hanno difficoltà ad accedere al mondo unità (dati 2011 dell’Avcp). degli appalti ma che alimentano un’area È quindi evidente l’importanza delle deci- di occupazione di lavoratori estremamente sioni che le amministrazioni assumono nel ampia e ramificata. governo degli appalti e specificamente nel Una scelta che potrebbe in astratto essere governo della parte discrezionale degli assunta in sede di configurazione del sin- appalti: nella determinazione delle risorse golo appalto e che trova ragioni di carat- (sempre più rare) da destinare a lavori piut- tere squisitamente sociale è quella della tosto che a beni e servizi, nella determina- limitazione della possibilità di partecipare zione (nei casi in cui si possibile) se accor- alla singola gara a talune categorie di sog- pare o frazionare gli appalti, il che incide getti. sulla platea dei soggetti partecipanti, inci- Si tratta di verificare se una tale determi- dendo –l’entità dell’appalto- sui requisiti di nazione sia legittima ed eventualmente in capacità soggettiva dei partecipanti; nella che limiti. determinazione dei parametri rilevanti ai È evidente infatti che la limitazione della fini dell’aggiudicazione; nella determina- partecipazione si pone in astratto in con- zione delle condizioni dell’esecuzione. trasto con il principio di massima parteci- Tali scelte incidono sull’ambito degli ope- pazione agli appalti e di par condicio. ratori economici che possono aggiudicarsi i La restrizione deve quindi trovare, per esse- contratti e che possono quindi suddividersi re legittima, un fondamento normativo. la torta rilevantissima degli appalti pubblici. Secondo la prassi (v. determinazione Avcp Si pensi, per cogliere l’importanza delle n. 2/08), una tale legittimazione normati- scelte che possono essere operate in sede va positiva la si ritrova nell’art. 52 e solo di determinazione delle regole di gara, che nell’art. 52 predetto nel senso che l’unica la recente l. 180/11, all’art. 13, ha stabilito restrizione ammessa –si sostiene- è quella che le amministrazioni provvedono a sud- ammessa da tale previsione. dividere in lotti gli appalti in modo da favo- L’art. 52 d.lgs. 163/06, sotto la rubrica 24 TEME 2.12