Page 38 - TEME_2012-02-Febbraio
P. 38
istituto revisione prezzi revisione dei prezzi venga effettuata aver soddisfatto le prescrizioni norma- basandosi sul 100% della variazione dei tive ? Ne dubito così come quando, per prezzi ISTAT per le famiglie di operai e esempio, si concede la revisione prezzi impiegati (F.O.I), altri invece nei limiti del 75% dell’indice Foi per servizi il cui del 75%, in altri ancora per percentua- costo è completamente ascrivibile al costo li ancora diverse. Ovviamente, queste del personale, senza che sia intervenuta diverse modalità di calcolo determinano nessuna variazione del relativo CCNL. importi revisionali diversi. Inoltre, risulta forse una qualche norma In questo panorama, non c’è il rischio che esclude la revisione dei prezzi in che prima o poi, qualcuno debba diminuzione ? Non mancano sentenze al rispondere di danno erariale ? In riguardo che, seppur datate, non neces- effetti è evidente che l’importo della sariamente potrebbe significare che sono revisione è diverso se si considera la superate, potendo invece anche essere che variazione degli indici Istat F.O.I anno le stazioni appaltanti non sanno curare su anno oppure decorrente dal primo appieno i loro interessi. giorno dell’anno successivo, così come Vedasi ad esempio: è altrettanto evidente che l’importo è - TAR Puglia, sezione II° , Bari, sen- diverso se si considera il 100% della tenza n. 1217 del 21.12.1995: variazione Istat o percentuali inferiori. “l’art. 44 della L. 724/94 introduce Ma anche prevedendolo nel capitolato misure di razionalizzazione e pon- e conseguentemente applicando per- derazione della spesa pubblica in centuali inferiori al 100%, siamo certi di modo da porre freno alla reiterata e costante prassi di dispendio delle La sentenza n. 4362 del 19/7/2011, risorse e di articolare un’attività del C.d.S. ha stabilito che: amministrativa di verifica oculata dei costi dei servizi appaltati. “Considerata la natura indisponibile - Corte dei Conti sez. del controllo, I° del diritto alla revisione prezzi e collegio, 17.2.2000, n. 37: “Il quarto comma sancisce il principio secon- considerata la mancanza di un do cui, a favore dell’Amministrazio- espresso termine normativo entro ne, è sempre concessa la revisione periodica del prezzo (..) stabilendo il quale il diritto può essere fatto un privilegio a favore della stessa. valere, la richiesta di revisione prezzi Ed a tale scopo impone obbligato- riamente l’inclusione nei contratti possa essere effettuata entro il della relativa clausola”. termine di prescrizione stabilito per - Consiglio di Stato, sez. V, senten- za n. 3795 del 26.2.2002: “Travisa le prestazioni che devono essere la norma, dunque chi la interpre- rese in modo periodico, e quindi nel ta come finalizzata a garantire i privati da pregiudizievoli aumen- termine di prescrizione quinquennale ti di costi. Infatti, il procedimento dettato dall’art. 2948 della revisione prezzi è stato istitu- ito “a tutela dell’economicità della 36 TEME 2.12