Appalti, Codice Identificativo Gara: l’ANAC delinea i nuovi obblighi

Con un Comunicato del Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione si forniscono indicazioni relative all’obbligo di acquisizione del Codice Identificativo Gara – CIG, nonché alla trasmissione dei dati e di pagamento del contributo in favore dell’Anac per i regimi particolari di appalto di cui alla Parte II, Titolo VI, del codice dei contratti pubblici. Ivi compresi gli …... Leggi

L’Agenzia dell’Entrate chiarisce in tema di ritenute e compensazioni

La risoluzione n. 108 dell’Agenzia delle Entrate (divisione contribuenti), in merito all’applicazione dell’articolo 4 del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124 che disciplina le ritenute e le compensazioni in materia di appalti e subappalti con prevalente utilizzo di manodopera, ha chiarito che gli obblighi di comunicazione delle ritenute effettuate dalle imprese appaltatrici scattano a partire …... Leggi

Per il biennio 2020/2021 partono le nuove soglie per gli appalti

Dal 1 Gennaio 2020 sono entrate in vigore le direttive UE che vanno a modificare le soglie degli Appalti. Le direttive o meglio i Regolamenti delegati UE che sono divenuti attuativi sono i nn. 1827, 1828, 1829 e 1830, della Commissione, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 31/10/2019. Le nuove soglie saranno valide per il biennio 2020/2021. Ma vediamo …... Leggi

BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO F.A.R.E.

Il presente bando è finalizzato alla identificazione di un associato alla FARE da iscrivere, senza sostenere costi di ammissione, al MASAN – Corso di Perfezionamento in Management degli Acquisti e dei Contratti in Sanità con rilascio di titolo di perfezionamento ai sensi della legge 341/90, organizzato dal SDA Bocconi Milano XIII Edizione 2020 – Inizio …... Leggi

Farmaci, Consip: Sistema dinamico di acquisto anche per i biologici

Novità per le pubbliche amministrazioni. Consip – recependo la Legge di Bilancio 2020 – ha comunicato che dal 30 gennaio le PA possono utilizzare lo Sdapa anche per i farmaci biologici, grazie alla possibilità di stipulare Convenzioni e Accordi quadro attraverso appalti specifici sul sistema dinamico di acquisto. Nuovi scenari “La recente novità – si …... Leggi

Per il biennio 2020/2021 partono le nuove soglie per gli appalti

Dal 1 Gennaio 2020 sono entrate in vigore le direttive UE che vanno a modificare le soglie degli Appalti. Le direttive o meglio i Regolamenti delegati UE che sono divenuti attuativi sono i nn. 1827, 1828, 1829 e 1830, della Commissione, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 31/10/2019. Le nuove soglie saranno valide per il biennio 2020/2021. Ma vediamo …... Leggi

Contratti pubblici: nel secondo quadrimestre 2019 mercato ancora in rialzo

Nel secondo quadrimestre 2019 mercato ancora in rialzo: +22%. Crescita contenuta per la fascia di appalti oggetto di semplificazione normativa (9,4%) Nel secondo quadrimestre 2019 il mercato degli appalti ha continuato a crescere in confronto allo stesso periodo dell’anno precedente. Con un volume pari a 64,8 mld il periodo in esame ha fatto registrare un …... Leggi

Slitta l’obbligo d’acquisto con Nso, accolte le proposte della Fiaso

Sono state accolte le principali proposte avanzate dalla FIASO ( Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere) al MEF, in occasione del webinar del 23 settembre scorso, inerenti al nodo di smistamento degli ordini di acquisto delle amministrazioni pubbliche (NSO). Lo conferma il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze – pubblicato il 27 dicembre scorso – …... Leggi

Aifa: il nuovo direttore è Nicola Magrini

E’ stato nominato il nuovo direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa): è Nicola Magrini, medico e farmacologo clinico, già segretario del comitato per i farmaci di base dell’Oms. Il via libera alla nomina, proposta dal ministro della salute Roberto Speranza, è arrivato dalla Conferenza Stato-Regioni del 15 gennaio. Magrini succede a Luca Li Bassi, …... Leggi

Qualità dell’aria indoor negli ambienti sanitari, il rapporto ISTISAN

L’Istituto Superiore di Sanità (Iss) ha pubblicato il Rapporto ISTISAN “Qualità dell’aria indoor negli ambienti sanitari: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici”. A cura di Gaetano Settimo, Lucia Bonadonna, Monica Gherardi, Francesco di Gregorio, Angelo Cecinato per il Gruppo di Studio Nazionale Inquinamento Indoor, questo documento nasce per fornire delle corrette strategie di …... Leggi