L’Iss invita gli operatori sanitari a compilare una survey Ecdc sull’antibiotico resistenza

L’Istituto superiore di sanità invita tutti gli operatori a compilare una survey preparata dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) su conoscenze e attitudine in merito all’uso degli antibiotici e all’antibiotico-resistenza. La survey indirizzata a medici, infermieri, farmacisti e dirigenti di ospedali nonché ricercatori clinici, fisioterapisti, infermieri ausiliari, odontotecnici, tecnici farmaceutici, équipe sanitarie pubbliche …... Leggi

Farmaci, è partito il “passaporto elettronico” Ue

Attivo il bollino anti-contraffazione per i farmaci nel network EMVS. Proroga al 2025 per l’Italia, ma le aziende sono già pronte.    Lo scorso 9 febbraio è entrato in piena operatività il cosiddetto “passaporto elettronico” per i farmaci, presentato a Bruxelles il giorno 8. Si tratta di un sistema di tracciatura e vigilanza dei farmaci, attivo …... Leggi

Le 5 giornate di Milano: quinta edizione

Il prossimo 1 marzo 2019  riparte  il ciclo di seminari organizzato per l’anno 2019  da ALE, l’Associazione Lombarda Economi e Provveditori della Sanità assieme alla Fondazione Scuola   Nazionale Servizi. Argomenti del seminario saranno: Regole di funzionamento del sistema socio-sanitario lombardo per l’anno 2019. Prove di dialogo: la complessa dialettica tra Pubbliche amministrazioni e imprese. Sede …... Leggi

Regionalismo in sanità, molte preoccupazioni

Chiari ed allarmanti i dati della recente consultazione promossa dalla Fondazione Gimbe. Si teme l’impatto sulle diseguaglianze  territoriali.   Molto interessanti, e attualissimi, i risultati della recente consultazione pubblica “Maggiori autonomie in termini di tutela della salute richieste da Emilia Romagna, Lombardia e Veneto ai sensi dell’art. 116 della Costituzione Italiana”, promossa dalla Fondazione Gimbe …... Leggi

Presentata Indagine di Cittadinanzattiva sui farmaci innovativi

Indisponibilità dei farmaci e carenze dei centri prescrittori pesano su pazienti  Quasi un medico su due dichiara di non aver potuto prescrivere un farmaco innovativo perché non disponibile nella struttura (36%) o per seguire indicazioni amministrative o delle Commissioni regionali/aziendali sull’accesso al trattamento (34%). Ad incidere, in particolare, sono i tempi e i passaggi burocratici: …... Leggi

Agenas e Sna, al via il corso Oiv in sanità

Al via il corso di formazione per gli Oiv in ambito sanitario organizzato da Agenas in collaborazione con Sna. 50 i corsisti, 4 i moduli fino a primavera. E’ partito nei giorni scorsi il corso Oiv- Organismi indipendenti di valutazione delle performance delle strutture del Servizio Sanitario Nazionale organizzato da Agenas in collaborazione con Sna …... Leggi

Commissari di gara, verso l’aggiornamento delle Linee Guida “Anac 5”

L’Anac aggiorna le Linee guida n. 5 sui “Criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici”. Aperta la consultazione, c’’è tempo fino al 25 febbraio per l’invio dei contributi. In un recente comunicato apparso sul sito istituzionale, l’Autorità Anticorruzione ricorda che si è …... Leggi

Nel Decreto Semplificazioni importanti misure per la sanità

Nei giorni scorsi, e precisamente il 7 febbraio, la Camera ha dato il via libera al Decreto Semplificazioni, che contiene interessanti novità anche sul fronte del settore sanitario. Le misure Ecco, nel dettaglio, le misure per la sanità approvate: Articolo 1 (Sostegno alle piccole e medie imprese creditrici delle pubbliche amministrazioni); al comma 8-bis è …... Leggi

Audizione Anac in Commissione: si parla anche di appalti e Cam

Il 30 gennaio scorso il presidente Anac Raffaele Cantone è stato sentito dalla Commissione Parlamentare di Inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e illeciti ambientali correlati. Nel corso dell’Audizione, Cantone ha sottolineato come il settore dei rifiuti “presenta problematiche che interessano tutte le realtà territoriali italiane sia al Nord, sia al centro …... Leggi

Lotta alla contraffazione dei farmaci

Al via il nuovo sistema europeo Presentato ufficialmente l’8 febbraio  a Bruxelles il sistema di tracciatura e vigilanza attivo dal 9 febbraio in 31 Stati dello spazio economico europeo (SEE). Proroga per l’Italia fino al 2025 ma le aziende si sono già adeguate per esportare i propri prodotti.   È stato presentato  ufficialmente a Bruxelles  …... Leggi