Page 10 - 2010-Ott-10
P. 10
dispositivi medici Istituzione della banca dati per il monitoraggio dei consumi dei dispositivi medici acquistati dal SSN Avv. Silvia Stefanelli Con Decreto del Ministero della Salute 11 Così si è passati dalla CND, al Repertorio, Studio Stefanelli luglio 2010, pubblicato in Gazzetta alla fne all’attuale Osservatorio. Bologna di luglio, è stata istituita la nuova Banca dati Il Decreto stabilisce che la Regioni devono per il Monitoraggio dei dispositivi venduti al identifcare un soggetto responsabile della SSN: il c.d. Osservatorio dei Consumi dei DM. raccolta e trasmissione dei dati relativi agli Obiettivo della Banca Dati è quello di monito- acquisti effettuati nel proprio territorio. rare la spesa sostenuta dalle strutture del SSN Oltre a quelli generali sull’azienda e sulla ti- per l’acquisto di dispositivi medici, le modalità pologia di dispositivi, è previsto l’invio di una con le quali tali acquisti si svolgono e i prezzi serie di informazioni più dettagliate riguar- di aggiudicazione dei singoli dispositivi medici danti aspetti quali la forma di negoziazione, in modo da avere un quadro più chiaro di tale la tipologia di contratto, l’ambito di valenza comparto per una migliore governance della della gara (regionale, sovra aziendale...). spesa sanitaria. La realizzazione e la gestio- Più precisamente i dati che devono essere ne di tale banca dati, affidata al Ministero inviati e che le aziende dovranno fornire alle della salute, Dipartimento della Qualità - ASL – riportati nello schema a fanco – sono Direzione generale del Sistema informati- i seguenti: vo, consentirà alle Regioni ad al Ministero di • Dati relativi al contratto: Identifcativo verificare e confrontare i contratti ed i prezzi del contratto, Data di stipula del con- applicati nelle altre regioni. tratto, Durata del contratto. Inoltre, per ciascuno dei dispositivi medici cui il con- Il progetto nasce da lontano tratto si riferisce, i seguenti dati: identif- Con la Finanziaria 2003 (legge 289/2002 art. cativo di iscrizione al repertorio, quantità 57) si stabiliva che le aziende sanitarie dove- aggiudicata, prezzo unitario aggiudicato, vano esporre on line costi unitari dei disposi- aliquota IVA, eventuale servizio in conto tivi medici acquistati semestralmente, speci- deposito. fcando altresì aziende produttrici e modelli. • Dati relativi ai dispositivi medici conse- Con la successiva la legge Finanziaria 2006 gnati alle unità operative delle strutture (l.n. 266/2005 art 1 comma 409 lett a) lett 2 sanitarie, con riferimento al codice iden- si faceva un ulteriore passo: dopo aver deciso tifcativo dell’unità operativa, al numero di procedere alla Classifcazione dei DM in identifcativo di iscrizione al repertorio, commercio si prevedeva di stabilire (tramite alla destinazione di utilizzo del disposi- DM) le modalità con le quali le aziende sa- tivo consegnato all’unità operativa, alla nitarie avrebbero dovuto inviare al Ministero quantità distribuita, al costo. della salute le informazioni di cui sopra (costi Per quanto riguarda le modalità di trasmis- unitari dei DM acquistati, aziende produttrici sione è previsto che la stessa debba avvenire e modelli) , per il monitoraggio nazionale dei con cadenza trimestrale, entro l’ultimo giorno consumi dei dispositivi medici. del mese successivo al periodo di riferimento, 8 TEME 10.10